giovedì 28 giugno 2012

Τῌ ΚΘ' ΤΟΥ ΑΥΤΟΥ ΜΗΝΟΣ ΙΟΥΝΙΟΥ

Μνήμη τῶν Ἁγίων ἐνδόξων καὶ πανευφήμων Ἀποστόλων καὶ Πρωτοκορυφαίων, Πέτρου καὶ Παύλου.
ΕΝ Τῼ ΜΕΓΑΛῼ ΕΣΠΕΡΙΝῼ

Ἦχος β' Αὐτόμελον Ἀνδρέου Πυροῦ
Ποίοις εὐφημιῶν στέμμασιν, ἀναδήσωμεν Πέτρον καὶ Παῦλον; τοὺς διῃρημένους τοῖς σώμασι, καὶ ἡνωμένους τῷ Πνεύματι, τοὺς θεοκηρύκων πρωτοστάτας, τὸν μέν, ὡς τῶν Ἀποστόλων προεξάρχοντα, τὸν δέ, ὡς ὑπὲρ τοὺς ἄλλους κοπιάσαντα· τούτους γὰρ ὄντως ἀξίως, ἀθανάτου δόξης, διαδήμασι στεφανοῖ, Χριστὸς ὁ Θεὸς ἡμῶν, ὁ ἔχων τὸ μέγα ἔλεος. (Δίς)
Ποίοις ὑμνῳδιῶν κάλλεσιν, ἀνυμνήσωμεν Πέτρον καὶ Παῦλον, τῆς θεογνωσίας τὰς πτέρυγας, τὰς διαπτάσας τὰ πέρατα, καὶ πρὸς οὐρανὸν ἀνυψωθείσας, τὰς χεῖρας, Εὐαγγελίου τοῦ τῆς χάριτος, τοὺς πόδας, τῆς ἀληθείας τοῦ κηρύγματος, τοὺς ποταμοὺς τῆς σοφίας, τοῦ Σταυροῦ τὰ κέρατα, δι' ὧν δαιμόνων ὀφρύν, Χριστὸς καταβέβληκεν, ὁ ἔχων τὸ μέγα ἔλεος. (Δίς)

Ποίοις πνευματικοῖς ᾄσμασιν, ἐπαινέσωμεν Πέτρον καὶ Παῦλον; τὰ τὴν ἀθεότητα σφάττοντα, καὶ μὴ ἀμβλυνόμενα στόματα, τῆς φρικτῆς τοῦ Πνεύματος μαχαίρας, τὰ Ῥώμης, περιφανῆ ἐγκαλλωπίσματα, τὰ πάσης τῆς οἰκουμένης ἐντρυφήματα, τὰς τῆς Καινῆς Διαθήκης, θεογράφους πλάκας, νοουμένας ἃς ἐν Σιών, Χριστὸς ἐξεφώνησεν, ὁ ἔχων τὸ μέγα ἔλεος. (Δίς)
Δόξα... Ἦχος δ'  Ἰωάννου Μοναχοῦ
Τῷ τριττῷ τῆς ἐρωτήσεως, τῷ, Πέτρε φιλεῖς με, τὸ τριττὸν τῆς ἀρνήσεως, ὁ Χριστὸς διωρθώσατο· διὸ καὶ πρὸς τὸν κρυφιογνώστην ὁ Σίμων, Κύριε, πάντα γινώσκεις, τὰ πάντα ἐπίστασαι, σὺ οἶδας ὅτι φιλῶ σε. Ὅθεν πρὸς αὐτὸν ὁ Σωτήρ· Ποίμαινε τὰ πρόβατά μου, ποίμαινε τὴν ἐκλογάδα μου, ποίμαινε τὰ ἀρνία μου, ἃ ἐν τῷ ἰδίῳ αἵματι περιεποιησάμην εἰς σωτηρίαν, Αὐτὸν ἱκέτευε, θεομακάριστε Ἀπόστολε, δωρηθῆναι ἡμῖν τὸ μέγα ἔλεος.
Καὶ νῦν... Θεοτοκίον
Ὁ διὰ σὲ θεοπάτωρ προφήτης Δαυΐδ, μελῳδικῶς περὶ σοῦ προανεφώνησε, τῷ μεγαλεῖά σοι ποιήσαντι. Παρέστη ἡ Βασίλισσα ἐκ δεξιῶν σου· Σὲ γὰρ μητέρα πρόξενον ζωῆς ἀνέδειξεν, ὁ ἀπάτωρ ἐκ σοῦ ἐνανθρωπῆσαι εὐδοκήσας Θεός, ἵνα τὴν ἑαυτοῦ ἀναπλάσῃ εἰκόνα, φθαρεῖσαν τοῖς πάθεσι, καὶ τὸ πλανηθὲν ὀρειάλωτον εὑρὼν πρόβατον, τοῖς ὤμοις ἀναλαβών, τῷ Πατρὶ προσαγάγῃ, καὶ τῷ ἰδίῳ θελήματι ταῖς οὐρανίαις συνάψῃ Δυνάμεσι, καὶ σώσῃ Θεοτόκε, τὸν κόσμον, Χριστὸς ὁ ἔχων τὸ μέγα, καὶ πλούσιον ἔλεος.

Εἴσοδος. Φῶς ἱλαρόν. Τὸ προκείμενον τῆς ἡμέρας, καὶ τὰ Ἀναγνώσματα.
Καθολικῆς α' Ἐπιστολῆς Πέτροu  Τὸ Ἀνάγνωσμα (Κεφ. 1, 3-9)

Ἀδελφοί, εὐλογητὸς ὁ Θεός, καὶ Πατὴρ τοῦ Κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ, ὁ κατὰ τὸ πολὺ αὐτοῦ ἔλεος ἀναγεννήσας ἡμᾶς εἰς ἐλπίδα ζῶσαν, δι' ἀναστάσεως Ἰησοῦ Χριστοῦ ἐκ νεκρῶν, εἰς κληρονομίαν ἄφθαρτον, καὶ ἀμίαντον, καὶ ἀμάραντον, τετηρημένην ἐν οὐρανοῖς εἰς ἡμᾶς τοὺς ἐν δυνάμει Θεοῦ φρουρουμένους διὰ πίστεως, εἰς σωτηρίαν ἑτοίμην ἀποκαλυφθῆναι ἐν καιρῷ ἐσχάτῳ ἐν ᾧ ἀγαλλιᾶσθε, ὀλίγον ἄρτι ( εἰ δέον ἐστί ) λυπηθέντες ἐν ποικίλοις πειρασμοῖς, ἵνα τὸ δοκίμιον ὑμῶν τῆς πίστεως, πολὺ τιμιώτερον χρυσίου τοῦ ἀπολλυμένου, διὰ πυρὸς δὲ δοκιμαζομένου, εὑρεθῇ εἰς ἔπαινον καὶ τιμὴν καὶ δόξαν, ἐν ἀποκαλύψει Ἰησοῦ Χριστοῦ. Ὃν οὐκ εἰδότες ἀγαπᾶτε, εἰς ὃν ἄρτι μὴ ὁρῶντες, πιστεύοντες δέ, ἀγαλλιᾶσθε χαρᾷ ἀνεκλαλήτῳ καὶ δεδοξασμένῃ, κομιζόμενοι τὸ τέλος τῆς πίστεως ὑμῶν, σωτηρίαν ψυχῶν.

Καθολικῆς α' Ἐπιστολῆς Πέτρου τὸ Ἀνάγνωσμα (Κεφ. 1, 13-19)

Ἀγαπητοί, ἀναζωσάμενοι τὰς ὀσφύας τῆς διανοίας ὑμῶν, νήφοντες, τελείως ἐλπίσατε ἐπὶ τὴν φερομένην ὑμῖν χάριν, ἐν ἀποκαλύψει Ἰησοῦ Χριστοῦ, ὡς τέκνα ὑπακοῆς, μὴ συσχηματιζόμενοι ταῖς πρότερον ἐν τῇ ἀγνοίᾳ ὑμῶν ἐπιθυμίαις, ἀλλά, κατὰ τὸν καλέσαντα ἡμᾶς Ἅγιον, καὶ αὐτοὶ Ἅγιοι ἐν πάσῃ ἀναστροφῇ γενήθητε. Διότι γέγραπται. Ἅγιοι γίνεσθε, ὅτι ἐγὼ Ἅγιός εἰμι. Καί, εἰ Πατέρα ἐπικαλεῖσθε τὸν ἀπροσωπολήπτως κρίνοντα κατὰ τὸ ἑκάστου ἔργον, ἐν φόβῳ τὸν τῆς παροικίας ὑμῶν χρόνον ἀναστράφητε, εἰδότες, ὅτι οὐ φθαρτοῖς, ἀργυρίῳ ἢ χρυσίῳ, ἐλυτρώθητε ἐκ τῆς ματαίας ὑμῶν ἀναστροφῆς πατροπαραδότου, ἀλλὰ τιμίῳ αἵματι, ὡς ἀμνοῦ ἀμώμου καὶ ἀσπίλου Χριστοῦ.

Καθολικῆς α' Ἐπιστολῆς Πέτρου  τὸ Ἀνάγνωσμα (Κεφ. 2, 11-24)

Ἀγαπητοί, παρακαλῶ ὑμᾶς, ὡς παροίκους καὶ παρεπιδήμους, ἀπέχεσθαι τῶν σαρκικῶν ἐπιθυμιῶν, αἵτινες στρατεύονται κατὰ τῆς ψυχῆς τὴν ἀναστροφὴν ὑμῶν ἐν τοῖς ἔθνεσιν ἔχοντες καλήν, ἵνα, ἐν ᾧ καταλαλοῦσιν ὑμῶν ὡς κακοποιῶν, ἐκ τῶν καλῶν ἔργων ἐποπτεύσαντες, δοξάσωσι τὸν Θεὸν ἐν ἡμέρᾳ ἐπισκοπῆς. Ὑποτάγητε οὖν πάσῃ ἀνθρωπίνῃ κτίσει διὰ τὸν Κύριον, εἴτε Βασιλεῖ, ὡς ὑπερέχοντι, εἴτε Ἡγεμόσιν, ὡς δι' αὐτοῦ πεμπομένοις εἰς ἐκδίκησιν μὲν κακοποιῶν, ἔπαινον δὲ ἀγαθοποιῶν, ὅτι οὕτως ἐστὶ τὸ θέλημα τοῦ Θεοῦ, ἀγαθοποιοῦντας φιμοῦν τὴν τῶν ἀφρόνων ἀνθρώπων ἀγνωσίαν ὡς ἐλεύθεροι, καὶ μὴ ὡς ἐπικάλυμμα ἔχοντες τῆς κακίας τὴν ἐλευθερίαν, ἀλλ' ὡς δοῦλοι Θεοῦ. Πάντας τιμήσατε, τὴν ἀδελφότητα ἀγαπᾶτε, τὸν Θεὸν φοβεῖσθε, τὸν Βασιλέα τιμᾶτε. Οἱ οἰκέται, ὑποτασσόμενοι ἐν παντὶ φόβῳ τοῖς δεσπόταις, οὐ μόνον τοῖς ἀγαθοῖς καὶ ἐπιεικέσιν, ἀλλὰ καὶ τοῖς σκολιοῖς. Τοῦτο γὰρ χάρις, εἰ διὰ συνείδησιν Θεοῦ ὑποφέρει τις λύπας, πάσχων ἀδίκως. Ποῖον γὰρ κλέος, εἰ ἁμαρτάνοντες καὶ κολαφιζόμενοι ὑπομενεῖτε; ἀλλ' εἰ ἀγαθοποιοῦντες καὶ πάσχοντες ὑπομενεῖτε, τοῦτο χάρις παρὰ Θεῷ· εἰς τοῦτο γὰρ ἐκλήθητε, ὅτι καὶ Χριστός ἀπέθανεν ὑπὲρ ἡμῶν, ἡμῖν ὑπολιμπάνων ὑπογραμμόν, ἵνα ἐπακολουθήσητε τοῖς ἴχνεσιν αὐτοῦ. Ὃς ἁμαρτίαν οὐκ ἐποίησεν, οὐδὲ εὑρέθη δόλος ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ. Ὃς λοιδορούμενος, οὐκ ἀντελοιδόρει, πάσχων οὐκ ἠπείλει, παρεδίδου δὲ τῷ κρίνοντι δικαίως. Ὃς τὰς ἁμαρτίας ἡμῶν αὐτὸς ἀνήνεγκεν ἐν τῷ σώματι αὐτοῦ ἐπὶ τὸ ξύλον, ἵνα ταῖς ἁμαρτίαις ἀπογενόμενοι, τῇ δικαιοσύνῃ ζήσωμεν.
Εἰς τὴν Λιτήν, Στιχηρὰ Ἰδιόμελα.
Ἦχος β'  Ἀνδρέου Ἱεροσολυμίτου
Δεῦρο δὴ μοι σήμερον, τὸ τῶν πιστῶν εὐθύμως καλλιέρημα, χοροστατήσαντες ἅμα, τοὺς τῆς χάριτος ἐκλόγους ὑφάντας, Πέτρον καὶ Παῦλον πρέπουσιν ἐγκωμίοις στεφανώσωμεν, ὅτι ἀφθόνως πᾶσι τὸν λόγον κατασπείραντες, σὺν τούτοις καὶ τὴν χάριν τοῦ Πνεύματος κατεπλούτησαν, καὶ τῆς ἀληθινῆς ἀμπέλου ὑπάρχοντες κλήματα, βότρυν ἡμῖν πέπειρον ἐξεπέπαναν, εὐφραίνοντα τὰς καρδίας ἡμῶν. Πρὸς οὓς βοήσωμεν, ἀνακεκαλυμμένῳ προσώπῳ, καὶ καθαρῷ συνειδότι, λέγοντες· Χαίρετε πορθμευταὶ τῶν ἀλόγων, καὶ ὑπουργοὶ τῶν ἐν λόγῳ. Χαίρετε τοῦ παντὸς ποιητοῦ καὶ κηδεμόνος ἐκλόγια τερπνά. Χαίρετε πρόξενοι τῶν ἀγαθῶν, καὶ διῶκται τῶν δολερῶν. Οὓς ἱκετεύσωμεν πρεσβεύειν ἀεί, εἰρήνην σταθηρὰν τῷ κόσμῳ δωρήσασθαι, πρὸς τὸν Κτίστην καὶ Διδάσκαλον, καὶ ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν τὸ μέγα ἔλεος.
Ἀρσενίου Ὁ αὐτὸς  Τοὺς Μαθητὰς τοῦ Χριστοῦ, καὶ θεμελίους τῆς Ἐκκλησίας, τοὺς ἀληθεῖς στύλους καὶ βάσεις, καὶ σάλπιγγας ἐνθέους, τῶν τοῦ Χριστοῦ δογμάτων καὶ παθημάτων, τούς κορυφαίους Πέτρον καὶ Παῦλον, ἅπας ὁ κόσμος ὡς προστάτας εὐφημήσωμεν. Οὗτοι γὰρ διαδραμόντες τὸ κλίτος ὅλον τῆς γῆς, ὥσπερ ἀρότρῳ ἔσπειραν τὴν πίστιν, καὶ πᾶσι τὴν θεογνωσίαν ἀνέβλυσαν, τῆς Τριάδος δεικνῦντες λόγον. Ὦ Πέτρε, πέτρα καὶ κρηπίς, καὶ Παῦλε, σκεῦος ἐκλογῆς, οἳ καὶ ζευκτοὶ βόες τοῦ Χριστοῦ, πάντας εἵλκυσαν πρὸς τὴν θεογνωσίαν, ἔθνη πόλεις τε καὶ νήσους, Ἑβραίους δὲ πάλιν πρὸς τὸν Χριστὸν ἐπανήγαγον, καὶ πρεσβεύουσι τοῦ σωθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν
Γερμανοῦ Ὁ αὐτὸς  Πέτρε, κορυφαῖε τῶν ἐνδόξων Ἀποστόλων, ἡ πέτρα τῆς πίστεως, καὶ Παῦλε θεσπέσιε, τῶν Ἁγίων Ἐκκλησιῶν ὁ ῥήτωρ καὶ φωστήρ, τῷ θείῳ θρόνῳ παριστάμενοι, ὑπέρ ἡμῶν Χριστῷ πρεσβεύσατε.
Ὁ αὐτὸς
Παῦλε, στόμα Κυρίου, ἡ κρηπὶς τῶν δογμάτων, ὁ ποτὲ μὲν διώκτης, Ἰησοῦ τοῦ Σωτῆρος, νῦν δὲ καὶ πρωτόθρονος, τῶν Ἀποστόλων γενόμενος μακάριε· ὅθεν ἄρρητα εἶδες σοφέ, ἕως τρίτου οὐρανοῦ ἀναβάς, καὶ ἔκραζες· Δεῦτε σὺν ἐμοί, καὶ τῶν ἀγαθῶν μὴ ὑστερηθῶμεν.
Ἦχος γ' Ἰωάννου Μοναχοῦ
Οἱ τῆς ἄνω Ἱερουσαλὴμ πολῖται, ἡ πέτρα τῆς πίστεως, ὁ ῥήτωρ τῆς Ἐκκλησίας τοῦ Χριστοῦ, ἡ τῆς Τριάδος δυάς, τοῦ κόσμου οἱ σαγηνευταί, καταλιπόντες σήμερον τὰ ἐπὶ γῆς, ἐπορεύθησαν ἐν ἀθλήσει πρὸς Θεόν, καὶ πρεσβεύουσιν αὐτῷ ἐν παρρησίᾳ, τοῦ σωθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν.
Δόξα... Ἦχος πλ. α' Βυζαντίου
Ἡ σοφία τοῦ Θεοῦ, ὁ συναΐδιος Λόγος τοῦ Πατρός, καθὼς ἐν Εὐαγγελίοις προέφη, τὰ εὔφορα κλήματα, ὑμεῖς ἐστε πανεύφημοι Ἀπόστολοι, οἱ τὸν βότρυν τὸν πέπειρον καὶ τερπνόν, ἐν τοῖς κλάδοις ὑμῶν φέροντες, ὃν οἱ πιστοὶ ἐσθίοντες, ἐπιστοιχοῦμεν γεῦσιν πρὸς εὐφρόσυνον, Πέτρε, ἡ πέτρα τῆς πίστεως, καὶ Παῦλε, καύχημα τῆς οἰκουμένης, στηρίξατε ποίμνην, ἣν ἐκτήσασθε διδαχαῖς ὑμῶν.
Καὶ νῦν... Θεοτοκίον
Μακαρίζομέν σε Θεοτόκε Παρθένε, καὶ δοξάζομέν σε οἱ πιστοὶ κατὰ χρέος, τὴν πόλιν τὴν ἄσειστον, τὸ τεῖχος τὸ ἄρρηκτον, τὴν ἀρραγῆ προστασίαν, καὶ καταφυγήν των ψυχῶν ἡμῶν.
Εἰς τὸν Στίχον, Στιχηρὰ Ἰδιόμελα. Ἦχος α'  Ἀνδρέου Κρήτης
Τὰ κατὰ πόλιν δεσμὰ καὶ τὰς θλίψεις σου, τὶς διηγήσεται, ἔνδοξε Ἀπόστολε Παῦλε; ἢ τὶς παραστήσει τοὺς ἀγῶνας καὶ τοὺς κόπους σου, οὓς ἐκοπίασας ἐν τῷ Εὐαγγελίῳ τοῦ Χριστοῦ, ἵνα πάντας κερδήσῃς, καὶ Χριστῷ προσαγάγῃς τὴν Ἐκκλησίαν. Ἀλλὰ ταύτην αἴτησαι, φυλάττειν τὴν καλήν σου ὁμολογίαν, μέχρι τελευταίας ἀναπνοῆς, Παῦλε Ἀπόστολε, καὶ διδάσκαλε τῶν Ἐκκλησιῶν.
Στίχ. Εἰς πᾶσαν τὴν γῆν ἐξῆλθεν ὁ φθόγγος αὐτῶν καὶ εἰς τὰ πέρατα τῆς οἰκουμένης τὰ ῥήματα αὐτῶν.
Τὰ κατὰ πόλιν δεσμὰ καὶ τὰς θλίψεις σου, τὶς διηγήσεται, ἔνδοξε Ἀπόστολε Παῦλε, τοὺς κόπους, τοὺς μόχθους, τὰς ἀγρυπνίας, τὰς ἐν λιμῷ καὶ δίψει κακοπαθείας, τὰς ἐν ψύχει καὶ γυμνότητι, τὴν σαργάνην, τοὺς ῥαβδισμούς, τοὺς λιθασμούς, τὴν περίοδον, τὸν βυθόν, τὰ ναυάγια; θέατρον ἐγένου καὶ Ἀγγέλοις καὶ ἀνθρώποις. Πάντα οὖν ὑπέμεινας ἐν τῷ ἐνδυναμοῦντί σε Χριστῷ, ἵνα κόσμον κερδίσῃς, ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ τῷ Κυρίῳ σου. Διὸ δυσωποῦμέν σε, οἱ τελοῦντες τὴν μνήμην σου πιστῶς, ἀδιαλείπτως ἱκέτευε, τοῦ σωθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν.
Στίχ. Οἱ οὐρανοὶ διηγοῦνται δόξαν Θεοῦ ποίησιν δὲ χειρῶν αὐτοῦ ἀναγγέλλει τὸ στερέωμα.

Τοὺς φωστῆρας τοὺς μεγάλους τῆς Ἐκκλησίας, Πέτρον καὶ Παῦλον εὐφημήσωμεν· ὑπὲρ ἥλιον γὰρ ἔλαμψαν, ἐν τῷ τῆς πίστεως στερεώματι, καὶ τὰ ἔθνη ταῖς ἀκτῖσι τοῦ κηρύγματος, ἐκ τῆς ἀγνοίας εἰς τὴν θείαν γνῶσιν ἐπανήγαγον, ὁ μὲν τῷ σταυρῷ προσηλωθείς, πρὸς οὐρανὸν τὴν πορείαν ἐποιήσατο, ἔνθα τῆς βασιλείας, παρὰ Χριστοῦ τὰς κλεῖς ἐγκεχείριστο, ὁ δὲ τῷ ξίφει ἀποτμηθείς, πρὸς τὸν Σωτῆρα ἐκδημήσας, ἐπαξίως μακαρίζεται, καὶ ἀμφότεροι τὸν Ἰσραὴλ καταγγέλλουσιν, ὡς εἰς αὐτὸν τὸν Κύριον, χεῖρας ἀδίκως ἐκτείναντα. Διὸ εὐχαῖς αὐτῶν, Χριστὲ ὁ Θεὸς ἡμῶν, τοὺς καθ' ἡμῶν κατάβαλε, καὶ τὴν ὀρθόδοξον πίστιν κράτυνον, ὡς φιλάνθρωπος.
Δόξα... Ἦχος πλ. β'  Ἐφραὶμ Καρίας
Ἑορτὴ χαρμόσυνος, ἐπέλαμψε τοῖς πέρασι σήμερον, ἡ πάνσεπτος μνήμη τῶν σοφωτάτων Ἀποστόλων, καὶ κορυφαίων Πέτρου καὶ Παύλου· διὸ καὶ Ῥώμη συγχαίρει χορεύουσα. Ἐν ᾠδαῖς καὶ ὕμνοις ἑορτάσωμεν καὶ ἡμεῖς ἀδελφοί, τὴν πανσεβάσμιον ταύτην ἡμέραν, βοῶντες πρὸς αὐτούς· Χαῖρε, Πέτρε Ἀπόστολε, καὶ γνήσιε φίλε, τοῦ σοῦ διδασκάλου Χριστοῦ τοῦ Θεοῦ ἡμῶν. Χαῖρε Παῦλε παμφίλτατε, καὶ κήρυξ τῆς πίστεως, καὶ διδάσκαλε τῆς οἰκουμένης, Ὡς ἔχον παρρησίαν, ζεῦγος ἁγιόλεκτον, Χριστὸν τὸν Θεόν ἡμῶν ἱκετεύσατε, σωθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν.
Καὶ νῦν... Θεοτοκίον  Ἦχος πλ. β'
Θεοτόκε, σὺ εἶ ἡ ἄμπελος ἡ ἀληθινή, ἡ βλαστήσασα τὸν καρπὸν τῆς ζωῆς. Σὲ ἱκετεύομεν, πρέσβευε, Δέσποινα, μετὰ τῶν Ἀποστόλων, καὶ πάντων τῶν Ἁγίων, ἐλεηθῆναι τὰς ψυχὰς ἡμῶν.
Ἀπολυτίκιον Ἦχος δ'
Οἱ τῶν Ἀποστόλων πρωτόθρονοι, καὶ τῆς Οἰκουμένης διδάσκαλοι, τῷ Δεσπότῃ τῶν ὅλων πρεσβεύσατε, εἰρήνην τῇ οἰκουμένῃ δωρήσασθαι, καὶ ταῖς ψυχαῖς ἡμῶν τὸ μέγα ἔλεος.

Ἦχος δ' Θεοτοκίον 
Τὸ ἀπ' αἰῶνος ἀπόκρυφον, καὶ ἀγγέλοις ἄγνωστον Μυστήριον· διὰ σοῦ Θεοτόκε τοῖς ἐπὶ γῆς πεφανέρωται, Θεὸς ἐν ἀσυγχύτῳ ἑνώσει σαρκούμενος, καὶ Σταυρὸν ἑκουσίως ὑπὲρ ἡμῶν καταδεξάμενος, δι' οὗ ἀναστήσας τὸν Πρωτόπλαστον, ἔσωσεν ἐκ θανάτου τὰς ψυχὰς ἡμῶν.







‎29 GIUGNO 2012
Memoria dei santi e gloriosi apostoli e primi corifei Pietro e Paolo, degni di ogni lode.



                                  VESPRO



Tono 2. Aftómelon. Di Andrea Pyros.

Con quali ghirlande di elogi * cingeremo Pietro e Paolo? * Separàti quanto al corpo, * ma uniti dallo Spirito, * primi tra i divini araldi, * l’uno perché capo degli apostoli, * l’altro perché ha faticato piú di tutti˚. * Davvero giustamente * li incorona con diademi di gloria immortale * il Cristo Dio nostro * che possiede la grande misericordia˚.

Con quali splendori di inni * celebreremo Pietro e Paolo? * Essi sono le ali della conoscenza di Dio * che hanno percorso a volo i confini della terra * e si sono innalzate sino al cielo; * sono le mani del vangelo della grazia˚, * i piedi della verità dell’annuncio˚, * i fiumi della sapienza, * le braccia della croce; * tramite essi il Cristo ha abbattuto * la boria dei demoni, * lui che possiede la grande misericordia˚.

Con quali canti spirituali * loderemo Pietro e Paolo? * Essi sono le bocche * della tremenda spada dello Spirito˚ * che sgozzano l’ateismo * senza restar spuntate; * sono stupendi ornamenti di Roma; * delizia di tutta la terra; * spirituali tavole del nuovo patto * scritte da Dio * e che Cristo ha promulgate in Sion˚, * lui che possiede la grande misericordia˚.

Gloria. Tono 4. Di Giovanni monaco

Con la triplice domanda: Pietro, mi ami tu?˚, * Cristo ha corretto il triplice rinnegamento˚. * Per questo dice Simone a colui che conosce le cose segrete˚: * Signore, tutto tu conosci, * tutto sai, * tu lo sai che io ti amo˚. * E per questo il Salvatore gli risponde: * Pasci le mie pecore, * pasci il mio gregge eletto, * pasci i miei agnelli˚ * che mi sono acquistati col mio sangue˚, * per salvarli. * Suppli¬calo, * o apostolo beato in Dio, * perché ci doni la grande misericordia˚.

Ora e sempre. Della festa.

Ingresso, Luce gioiosa, il prokíme¬non del giorno e le letture.

Lettura della prima epistola cattolica di Pietro (1,3-9).

Fratelli, sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesú Cristo; nella sua grande misericordia egli ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesú Cristo dai morti, per una speranza viva, per una eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, per la vostra salvezza, prossima a rivelarsi negli ultimi tempi. Perciò siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere un po’ afflitti da varie prove, perché il valore della vostra fede, molto piú preziosa dell’oro, che, pur destinato a perire, tuttavia si prova col fuoco, torni a vostra lode, gloria e onore nella manifestazione di Gesú Cristo: voi lo amate, pur senza averlo visto; e ora senza vederlo credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre conseguite la mèta della vostra fede, cioè la salvezza delle ani¬me.

Lettura della prima epistola cattolica di Pietro (1,13-19).

Carissimi, dopo aver preparato la vostra mente all’azione, siate vigilanti, fissate ogni speranza in quella grazia che vi sarà data quando Gesú Cristo si rivelerà. Come figli ubbidienti, non conformatevi ai desideri di un tempo, quando eravate nell’ignoranza, ma ad immagine del Santo che vi ha chiamati, diventate santi anche voi in tutta la vostra condotta; poiché sta scritto: Voi sarete santi, perché io sono santo. E se pregando chiamate Padre colui che senza riguardi personali giudica ciascuno secondo le sue opere, comportatevi con timore nel tempo del vostro pellegrinaggio. Voi sapete che non a prezzo di cose corruttibili, come l’argento e l’oro, foste liberati dalla vostra vuota con¬dotta ereditata dai vostri padri, ma con il sangue prezioso di Cristo, come di agnello senza difetti e senza macchia.

Lettura della prima epistola cattolica di Pietro (2,11-24).

Carissimi, io vi esorto come stranieri e pellegrini ad astenervi dai desideri della carne che fanno guerra all’anima. La vostra condotta fra i pagani sia irreprensibile, perché mentre vi calunniano come malfattori, al vedere le vostre buone opere giungano a glorificare Dio nel giorno della visita divina. State sottomessi ad ogni creatura umana per amore del Signore: sia al re come sovrano, sia ai gover¬natori come suoi inviati per punire i malfattori e premiare i buoni. Perché questa è la volontà di Dio: che, operando il bene, voi chiudiate la bocca all’ignoranza degli stolti. Comportatevi come uomini liberi, non servendovi della liber¬tà come di un velo per coprire la malizia, ma come servitori di Dio. Onorate tutti, amate i vostri fratelli, temete Dio, onorate il re. Domestici, state soggetti con profondo rispetto ai vostri padroni, non solo a quelli buoni e miti, ma anche a quelli difficili. È una grazia per chi conosce Dio subire afflizioni, soffrendo ingiustamente; che gloria sarebbe infatti sopportare il castigo se avete mancato? Ma se facendo il bene sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio. A questo infatti siete stati chiamati, poiché anche Cristo patí per voi, lasciandovi un esempio perché ne seguiate le orme: egli non commise peccato e non si trovò inganno nella sua bocca, oltraggiato non rispondeva con oltraggi, e soffrendo non minacciava vendet¬ta, ma rimet¬teva la sua causa a colui che giudica con giu¬stizia. Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché, non vivendo piú per il peccato, vivessimo per la giustizia.

Allo stico, stichirá idiómela. Tono 1. Di Andrea di Creta.

Chi dirà le tue catene e tribolazioni * in ogni città˚, * o glorioso apostolo Paolo? * Le fatiche, gli affanni, le veglie, * le sofferenze per la fame e la sete, * per il freddo e la nudità˚, * la cesta in cui sei stato calato˚, * i colpi di bastone, i linciaggi, * i viaggi, l’abisso marino, i naufragi?˚ * Sei divenuto spettacolo * per gli angeli e per gli uomini˚. * Ma tutto hai sopportato * nel Cristo che ti dava forza˚, * per guadagnare il mondo, * nel Cristo Gesú tuo Signore˚. * Ti supplichiamo dunque, * noi che con fede celebriamo la tua memoria: * prega incessantemente * per la salvezza delle anime nostre.

Stico: Per tutta la terra è uscita la loro voce e sino ai confini del mondo le loro parole.

Chi parlerà, apostolo glorioso, * delle tue catene di città in città?˚ * Chi presenterà le lotte e le fatiche * che hai sopportato per il vangelo di Cristo˚, * per guadagnare tutti˚, * e condurre a Cristo la Chiesa? * Chiedi dunque che essa custodisca la tua bella confessione˚ * fino all’ultimo respiro, * o Paolo apostolo * e maestro delle Chiese.

Stico: I cieli narrano la gloria di Dio, e il firmamento annuncia l’opera delle sue mani.

Celebriamo i grandi astri della Chiesa, * Pietro e Paolo, * perché piú del sole hanno brillato * nel firmamento della fede, * e con i raggi dell’annunzio * hanno tratto dall’ignoranza le genti. * L’uno, inchiodato sulla croce, * ha fatto il suo viaggio verso il cielo, * dove gli sono state affidate da Cristo * le chiavi del regno˚; * l’altro, decapitato dalla spada, * se ne è andato al Salvatore * e degnamente è detto beato. * Entrambi hanno accusato Israele * di aver ingiustamente messo le mani˚ * sul Signore stesso. * Per le loro preghiere dunque, * o Cristo Dio nostro, * abbatti quanti ci avversano * e rafforza la fede ortodossa, * perché sei amico degli uomini.

Gloria. Tono pl. 2. Di Efrem Karia.

Una festa gioiosa ha brillato oggi * sino agli estremi della terra: * la venerabilissima memoria * dei sapientissimi apostoli e corifei Pietro e Paolo: * per questo anche Roma si rallegra in coro. * Con cantici e inni, * noi pure, fratelli, facciamo festa, * celebrando questo augustissimo giorno. * Gioisci, Pietro apostolo, * sincero amico del Cristo Dio nostro, tuo maestro. * Gioi¬sci, Paolo a tutti carissimo, * araldo della fede * e maestro della terra. * Coppia di eletta santità, * con la franchezza che vi è data, * pregate Cristo nostro Dio * di salvare le anime nostre.

Ora e sempre. Della festa. Apolytíkion. Tono 4.

Voi che tra gli apostoli occupate il primo trono, * voi maestri di tutta la terra, * intercedete presso il Sovrano dell’universo * perché doni alla terra la pace, * e alle anime nostre la grande misericordia˚.

                             AVVISO

28 GIUGNO 2012 ALLE ORE 18,30 :
                    ESPERINOS -VESPRO  


29 GIUGNO 2012 ALLE ORE 10,30 :
               DIVINA LITURGIA  Solenne 
                                 nella
                          
                             MEMORIA 
                                  DEI
                      SANTI  APOSTOLI

            PIETRO  E  PAOLO  CORIFEI

 

sabato 23 giugno 2012

       Natività di San Giovanni Battista Luca 1,57-66
                             di E.Bianchi, priore di Bosè

Ricorre oggi la festa della Natività di san Giovanni il Battista, celebrata dalla chiesa indivisa a partire da data antichissima. Accanto a Maria, la Madre del Signore, Giovanni il Batti-sta è il solo santo di cui la chiesa ce-lebri non solo il giorno della morte, cioè il giorno della nascita alla vita eterna, ma anche il giorno della sua nascita in questo mondo: d’altronde, Giovanni è l’unico testimone di cui il Nuovo Testamento ricordi la nascita, intrecciandola strettamente a quella di Gesù (cf. Lc 1)…
     Giovanni è la lampada preparata per il Messia (cf. Sal 132,17; Gv 5,35); è il maestro di Gesù, che lo segue come discepolo eppure «gli è passato avanti perché era prima di lui» (cf. Gv 1,15.30), «più forte di lui» (cf. Lc 3,16); è l’amico di Gesù, Sposo ve-niente (cf. Gv 3,29)… Potremmo af-fermare che il vangelo è la storia simultanea di profezia e compimento: Giovanni e Gesù, con la loro profondissima singolarità e la loro specifica chiamata, sono abitati da una sostanziale una-nimità nel perseguire i disegni di Dio, dalla stessa risolutezza a servizio del Regno.
      Purtroppo oggi la figura del Battista non ha più il posto che merita nella me-moria della chiesa e che di fatto ha avuto dalle origini cristiane fino a metà dello scorso millennio. Eppure se la chiesa celebra ancora come festa la nascita del Battista è perché resta cosciente della centralità rivelativa di questa figura: nei vangeli la buona notizia dell’annuncio del Regno si apre sempre con Giovanni; in particolare, il vangelo dell’infanzia secondo Luca inizia con l’annuncio dell’angelo a Zaccaria e il racconto della nascita prodigiosa di Giovanni, che oggi ascoltiamo.
     Giovanni è un uomo che solo Dio poteva dare a Israele. All’origine della sua vicenda c’è una donna sterile e anziana, Elisabetta, e c’è un padre nel tempio, anche lui avanti negli anni: sono i poveri del Signore, «giusti da-vanti a Dio, irreprensibili in tutte le leggi del Signore» (Lc 1,6), «l’umile resto» che confida solo in Dio (cf. Sof 3,13), e proprio a loro Dio si rivolge per compiere il suo disegno di salvez-za. Nulla può condizionare la scelta di Dio, né questa può essere ostacola-ta da limiti umani come la vecchiaia e la sterilità: essa chiede solo che si predisponga tutto con fede.      Giovanni nasce così, annunciato da un angelo, un messaggero di Dio, al padre sacer-dote che sta officiando al tempio (cf. Lc 1,8-22); è solo un feto di sei mesi quando già riconosce la presenza del Messia e Signore Gesù appena conce-pito nel grembo di Maria, e nel seno della madre è santificato dallo Spirito che scende su di lei (cf. Lc 1,39-45).
          Quando poi viene al mondo, ecco il nome che fissa per lui la vocazione e missione, nome datogli da Dio trami-te il suo messaggero: Jochanan, cioè «il Signore fa grazia». I testimoni di questa nascita sono ricolmi di gioia: «i vicini e i parenti udirono che il Signore aveva esaltato in Elisabetta la sua misericordia, e si rallegravano con lei»; suo padre Zaccaria, impossi-bilitato a invocare la benedizione sul popolo al termine della liturgia al tempio (cf. Lc1,22), ora loda Dio avendo riconosciuto il suo intervento, e scioglie il canto messianico del Benedictus, nel quale si rivolge al figlio con queste parole: «E tu, che ora sei piccolo, sa-rai chiamato profeta dell’Altissimo, camminerai davanti al Signore» (Lc 1,76). Così è venuto al mondo «colui che è il più grande tra i nati di donna … più che un profeta» (Lc 7,26.28), secondo la confessione di Gesù su di lui: non è la luce, ma «la lampa-da che arde e splen-de» (Gv 5,35) per testimoniare la luce.
           Una volta cresciuto e reso forte nello Spirito egli si manifesta a Israele. Ed ecco che la sua vicenda torna a intersecarsi con quella di Gesù, al punto che gli eventi della sua vita narrati nei vangeli non sono solo prefigurazioni di quelli che accadranno a Gesù, ma sono ad essi contemporanei, finché gli uni si sovrappongono agli altri: è probabile che Gesù sia stato per un certo periodo discepolo di Giovanni, condividendo con lui la vita della sua comunità! E anche quando Giovanni sarà ucciso violen-temente, la sua vita e la sua missione appariranno in pienezza in quelle di Gesù. Non è certo un caso che il re Erode dica di Gesù: «È Giovanni il Battista risorto dai morti» (Mc 6,14 e par.), né che i discepoli riportino a Gesù il giudizio di alcuni contempo-ranei che pensavano di lui: «È Giovanni il Battista» (Mc 8,28 e par.)…

24 GIUGNO  2012
       Memoria della Natività del venerabile e glorioso profeta, precursore e battista Giovanni.
GRANDE VESPRO
 Giovanni, nascendo, * rompe il silenzio di Zaccaria˚, perché non conveniva che il padre tacesse, * alla nascita della voce˚, * ma che piuttosto, * come prima, per non essere stata creduta, * essa aveva legato al padre la lingua˚, * cosí, una volta manifestatasi, * gliela liberasse: * perché a lui eri stato annunciato e parto­rito * come voce del Verbo * e precur­sore della luce, * inter­cessore per le anime nostre.
Stesso tono.
Oggi la voce del Verbo˚, * scioglie la voce paterna * trattenuta dall’increduli­tà * e manifesta la bella fecon­dità della Chiesa, * sciogliendo i vincoli della sterilità materna˚. * Avanza la lampada della luce˚, * il raggio manifesta l’avvento * del sole di giustizia˚, * che viene a ripla­smare tutti * e a salvare le anime nostre.    
Di Anatolio. Stesso tono.
Viene dalle doglie di una sterile * il messaggero del Dio Verbo * che sarà partorito dalla Vergine, * il grande fra i nati di donna * e piú grande di un profeta˚: bisognava infatti che fossero straordinari * gli inizi di divine realtà: * fuori dell’età, la possibilità di genera­re, * e senza seme la concezione. * O tu che compi mera­viglie a nostra salvezza, * gloria a te.
Di Andrea di Creta. Stesso tono.
Procedendo dal grembo sterile di Elisabetta * è apparso oggi il grande precursore, * il profeta piú grande di tutti i profeti, * al quale nessuno è * né mai sarà simi­le˚: * poiché alla lampada del precursore * succede la luce sfolgorante, * alla voce, il Verbo, * e lo sposo al para­ninfo * che prepara al Signore * un popolo di suo peculiare possesso˚ * e in anticipo lo purifica mediante l’acqua, * in vista dello Spirito˚. * Questi è il germo­glio di Zacca­ria, * l’ottimo figlio del deserto, * l’a­raldo della conver­sione, * la purifi­cazione dei delitti, * colui che annuncia nell’ade * la risurrezione dai morti * e intercede per le anime nostre.        
Stesso tono.
Dal grembo, o Giovanni, * ti sei mostrato profeta e precursore del Cristo, * balzando ed esultando nel seno della madre * alla vista della Regina che veniva dalla serva˚ * por­tando colui che è oltre il tempo * e che dal Padre procede senza madre, * a te che, secondo la promes­sa, * dalla sterile e dal vecchio sei germogliato. * Pregalo di avere miser­icor­dia * delle anime nostre.        
Stesso tono.
O straordinario prodigio! * Colui che non aveva prestato fede * all’angelo che diceva: * Elisabetta conce­pirà e partorirà un figlio; * colui che aveva detto: * Come potrà partorire? * Io sono vecchio e il suo grembo è morto; * colui che era stato condannato a tacere a causa dell’incredulità˚, * oggi vede partorire il figlio promes­so * e, sciolto dal silenzio, * accoglie in sé la gioia, accl­a­man­do: * Benedet­to il Signore, Dio d’Israele, * per­ché ha visita­to e reden­to il suo popolo˚, * elargendo al mondo la grande miseri­cordia˚.
Stesso tono.
Giovanni degno di ogni lode * e apostolo universale, * lieto annuncio di Gabriele, * germoglio della sterile, * ottimo figlio del deserto, * sincero amico del Cristo sposo˚, * pregalo perché sia fatta misericordia * alle anime nostre.           
Gloria. Tono pl. 2. Di Byzantios.
Oggi la lampada della luce * comincia a preparare la strada * all’avvento del Dio Verbo, * come stella lumi­nosa; * oggi essa fa chiara la lingua di Zaccaria, * che era rimasto in silenzio per il comando dell’angelo: * conve­niva infatti che il padre della voce * non serbasse il silenzio * dopo che questa era uscita * dal seno della steri­le * per annunciare con grande franchezza * la redenzione del mondo intero.
Ora e sempre. Stesso tono.
Elisabetta ha concepito il precursore della grazia, * ma la Vergine, il Signore della gloria˚; * si salutarono l’un l’altra le madri, * e il bambino sussultò nel grembo˚: * poiché da lí il servo lodava il Sovrano. * Stupita, la madre del precursore cominciò a gridare: * Donde a me questo, * che la madre del mio Signore venga a me?˚ * È per la salvezza del popolo che non ha piú speranza! * O tu che possiedi la grande misericordia˚, * gloria a te.           
Ingresso, Luce gioiosa, il prokímenon del giorno e le letture.
Lettura del libro della Genesi (dai capp.17,18 e 21).  Disse il Signore ad Abramo: Quanto a Sara tua moglie, non si chiamerà piú Sara, ma Sarra. Io la benedirò e da lei ti darò un figlio; io lo benedirò e diverrà nazioni, e re di nazioni usciranno da lui. Abramo cadde faccia a terra, e rise e disse dentro di sé: A un uomo di cent’anni potrà dunque nascere un figlio? E Sarra a novant’anni partorirà? Ma Dio disse ad Abramo: Sí, ecco, Sarra tua moglie ti partorirà un figlio e tu lo chia­merai Isacco, e io stabilirò la mia alleanza con lui come alleanza eterna. Abramo e Sarra erano vecchi, avanzati negli anni. Rise Sarra in se stessa dicen­do: Non mi è ancora successo sino ad ora, e il mio signore è vecchio. Ma il Signore Dio disse ad Abramo: Perché Sarra ha riso in se stessa dicendo: Dunque veramente partorirò mentre sono già vecchia? Forse qualcosa è impos­sibile a Dio? E il Signore visitò Sarra come aveva detto. Essa concepí e partorí un figlio ad Abramo nella vecchiaia, nel tempo indicato dal Signore. Egli lo circoncise l’ottavo giorno, come il Signore Dio gli aveva comandato. Abramo aveva cento anni quando gli nacque suo figlio Isacco. E Sarra disse: Motivo di riso mi ha dato il Signore: infat­ti chi lo verrà a sapere si rallegrerà con me. E disse: Chi avrebbe detto ad Abramo che Sarra avrebbe allattato un bambino, poiché gli ho parto­rito un figlio nella mia vecchi­aia? E il bambino crebbe e fu svezzato, e Abramo fece un grande banchetto nel giorno in cui Isacco suo figlio fu svezzato.
Lettura del libro dei Giudici (dal cap. 13).
C’era in quei giorni un uomo della tribú di Dan, il cui nome era Manoè; sua moglie era sterile e non partoriva. L’angelo del Signore apparve alla donna e le disse: Ecco, tu sei sterile, non hai mai partorito, ma concepirai un figlio. E ora guàrdati dal bere vino e bevanda inebriante e non mangi­are nulla di immondo. Perché ecco, tu sarai incinta e parto­rirai un figlio, sul cui capo non passerà il rasoio, perché il bambino sarà nazireo di Dio sin dal seno materno. La donna andò dal marito e gli disse: È venuto da me un uomo di Dio e il suo aspetto era come quello di un angelo di Dio, tutto sfolgorante, e mi ha detto: Ecco, tu sarai incin­ta e partorirai un figlio; e ora guàrdati dal bere vino e bevanda inebriante e non mangiare nulla di immondo, perché il bambi­no sarà nazireo di Dio sin dal seno materno fino al giorno della sua morte. Manoè pregò il Signore e disse: Ti prego, Signore, l’uomo di Dio che tu hai mandato, venga ancora da noi e ci illumini su quanto dovremo fare per il bambino che nascerà. E l’angelo venne da Manoè e disse: Si astenga tua moglie da tutto ciò che le ho detto. Non mangerà nulla di ciò che proviene dalla vite, non berrà né vino né bevanda inebriante. E Manoè disse all’angelo del Signore: Qual è il tuo nome? Affinché quando la tua parola si avvere­rà, noi ti diamo gloria. Ma l’angelo del Signore gli disse: Perché chiedi il mio nome? Esso è ammirabile. E l’angelo del Signore non apparve piú a Manoè e sua moglie.
Lettura della profezia di Isaia (dai capp. 40,41,45,48,54).
Cosí dice il Signore: Consolate, consolate il mio popolo, dice Dio. Sacerdoti, parlate al cuore di Gerusa-lemme e consolatela, perché è finita la sua umiliazione: il suo peccato infatti è stato condonato, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per i suoi peccati. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, rad­drizzate i suoi sentieri. Ogni valle sia colmata, e ogni monte e colle sia abbassato; i sentieri tortuosi diverranno diritti e quelli impervi diverranno vie piane, e ogni carne vedrà la salvezza di Dio. Sali su un monte alto, tu che porti buone novelle a Sion, alza la voce con forza, tu che porti buone notizie a Gerusalemme. Alzate la voce, non temete. Io sono il Signore Dio: io, il Dio di Israele, li esaudirò e non li abbandonerò. Farò scaturire fiumi sui monti, e sorgenti in mezzo alle valli; farò del deserto stagni, e della terra arida canali d’acqua. Si rallegri il cielo in alto, e le nubi piovano giustizia; germogli la terra e produca misericordia e insieme faccia germogliare giusti­zia. Annunciate un messaggio di gioia sino ai confini della terra, e parlate perché sia reso noto questo: che il Signo­re ha liberato il suo servo Giacobbe. E se avranno sete lungo il deserto, egli farà loro scaturire acqua dalla roccia. Rallégrati sterile che non partorisci, esplodi in acclamazio­ni tu che non hai avuto doglie: perché saranno piú i figli del­l’abbandonata di quelli di colei che ha marito.
Allo stico, stichirá idiómela. Tono 2.
Con salmi, inni e cantici spirituali˚, * celebriamo il profeta * nato da un profeta * e germoglio della steri­le, * il piú grande tra tutti i nati di donna˚, * il cittadino del deserto˚, * il glorioso Giovanni; * a lui acclamiamo: * Battista e precursore del Salvatore, * con la confidenza che possiedi, * implora Cristo nel giorno della tua venerabile nascita, * di donare al mondo la pace * e alle anime nostre * la grande misericordia˚.   
Stico: Benedetto il Signore, Dio d’Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo.
È giunta la voce * della grazia del Verbo, * l’araldo del sole, * il precursore Giovanni, * nato oggi secondo la promessa * da una sterile senza frutto: * esultate, o popoli. * È giunto per prepararci la via della salvez­za, * che è colui che egli ha adorato, * balzando mentre era ancora nel grembo materno˚, * l’agnel­lo di Dio * che toglie il peccato del mondo˚ * e ci dona la grande miseri­cordia˚.          
Stico: E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Alti­ssi­mo, perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade.
Colui che sin dal seno materno * è stato santificato˚ * e ha ricevuto la pienezza della profezia, * oggi dalla sterile è nato, * per annunciare chiaramente * la venuta del Signore: * Convertitevi, * perché il regno dei cieli è vicino˚.          
 Gloria. Tono pl. 4. Della monaca Cassia.
La parola del profeta Isaia * si è oggi adempiuta * con la nascita di Giovanni, * di colui che è piú grande dei profeti˚. * È detto infatti: Ecco, manderò il mio angelo davanti a te, * ed egli preparerà la strada davanti a te˚. * Costui dunque, precedendo come soldato * il Re celeste, * realmente fa retti i sentieri del nostro Dio˚, * uomo per natura, * ma angelo quanto alla vita; * abbrac­ciata infatti la castità perfetta e la temperanza, * egli possedeva ciò che è secondo natura * e fuggiva ciò che è contro natura, * lottando oltre la natu­ra. * Imitandolo nelle virtú, * o fedeli tutti, * suppli­chiamolo di intercedere * per la salvezza delle anime nostre.    
Ora e sempre. Stesso tono.
Guarda Elisabetta che parla con la Vergine Maria: * Perché sei venuta a me, * o Madre del mio Signore?˚ * Tu porti il Re, * e io il soldato; * tu porti il datore della legge, * e io il legislatore; * tu porti il Verbo, * e io la voce che annuncia * il regno dei cieli˚.
Apolytíkion. Tono 4. Presto intervieni.
Profeta e precursore * dell’avvento del Cristo, * noi che con amore ti onoriamo, * non siamo in grado di cele­brati degnamente: * per la tua gloriosa e augusta nascita * sono sciolte infatti * la sterilità della parto­riente * e la lingua muta del padre, * ed è annun­ciata al mondo * l’incarnazione del Figlio di Dio.

Theotokíon.
Il mistero nascosto dall’eternità * e ignoto agli angeli, * è stato rivelato grazie a te˚, * Madre-di-Dio, * agli abitanti della terra: * Dio incarnato, in unione senza confusione42 , * Dio che per noi * ha volon­ta­riamente accettato la croce˚, * e risuscitando con essa il primo uomo crea­to, * ha salvato dalla morte le anime nostre.          

giovedì 21 giugno 2012


CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’ANNO DELLA FEDE (11 OTTOBRE 2012 - 24 NOVEMBRE 2013) , 21.06.2012


CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’ANNO DELLA FEDE (11 OTTOBRE 2012 - 24 NOVEMBRE 2013)
  • INTERVENTO DI S.E. MONS. RINO FISICHELLA

  • LOGO DELL’ANNO DELLA FEDE
    Alle ore 11.30 di oggi, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, si tiene la conferenza stampa di presentazione dell’Anno della Fede (11 ottobre 2012 - 24 novembre 2013).
    Nel corso dell’incontro viene illustrato il calendario dei grandi eventi che si terranno a Roma nell’ambito dell’Anno della Fede e si procede anche alla presentazione del sito Internet e del logo che segnerà tutto gli avvenimenti dell’anno.
    Intervengono alla conferenza stampa: S.E. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Mons. Graham Bell, Sotto-Segretario del medesimo Pontificio Consiglio.
    Riportiamo di seguito l’intervento di S.E. Mons. Rino Fisichella e il logo dell’Anno della Fede:
  • INTERVENTO DI S.E. MONS. RINO FISICHELLA
    Benedetto XVI nella sua Lettera Apostolica Porta fidei ha scritto che "Fin dall’inizio del mio ministero come Successore di Pietro ho ricordato l’esigenza di riscoprire il cammino della fede per mettere in luce con sempre maggiore evidenza la gioia ed il rinnovato entusiasmo dell’incontro con Cristo" (n. 2). Alla luce di questo pensiero, ha indetto un Anno della fede che avrà inizio nella felice coincidenza di due anniversari: il cinquantesimo dell’apertura del Concilio Vaticano II (1962) e il ventesimo della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica (1992).
    Dall’intera Chiesa proviene un pensiero di sincero ringraziamento al Santo Padre per avere voluto questo Anno. L’attesa è grande come pure il desiderio di voler corrispondere in modo pieno e coerente. Il ringraziamento a Papa Benedetto XVI si estende anche per aver voluto accompagnare quest’Anno con la sua presenza e il suo insegnamento. Siamo grati fin da ora, infatti, per avere deciso di dedicare le catechesi del mercoledì al tema della fede. Sarà un ulteriore strumento prezioso per poter dare ragione della fede sostenuti dalla sua parola e dal suo esempio.
    L’Anno della fede, anzitutto, intende sostenere la fede di tanti credenti che nella fatica quotidiana non cessano di affidare con convinzione e coraggio la propria esistenza al Signore Gesù. La loro preziosa testimonianza, che non fa notizia davanti agli uomini, ma è preziosa agli occhi dell’Altissimo, è ciò che permette alla Chiesa di presentarsi nel mondo di oggi, come lo fu nel passato, con la forza della fede e con l’entusiasmo dei semplici. Questo Anno, comunque, si inserisce all’interno di un contesto più ampio segnato da una crisi generalizzata che investe anche la fede. Sottoposto da decenni alle scorribande di un secolarismo che in nome dell’autonomia individuale richiedeva l’indipendenza da ogni autorità rivelata e faceva del proprio programma quello di "vivere nel mondo come se Dio non esistesse", il nostro contemporaneo si ritrova spesso a non sapersi più collocare. La crisi di fede è espressione drammatica di una crisi antropologica che ha lasciato l’uomo a se stesso; per questo si ritrova oggi confuso, solo, in balia di forze di cui non conosce neppure il volto, e senza una meta verso cui destinare la sua esistenza. È necessario poter andare oltre la povertà spirituale in cui si ritrovano molti dei nostri contemporanei, i quali non percepiscono più l’assenza di Dio dalla loro vita, come una assenza che dovrebbe essere colmata. L’Anno della fede, quindi, intende essere un percorso che la comunità cristiana offre a tanti che vivono con la nostalgia di Dio e il desiderio di incontrarlo di nuovo. È necessario, pertanto, che i credenti sentano la responsabilità di offrire la compagnia della fede, per farsi prossimo con quanti chiedono ragione del nostro credere.
    Il Papa ha indicato in Porta fidei gli obiettivi verso cui indirizzare l’impegno della Chiesa. Ha scritto: "Desideriamo che questo Anno susciti in ogni credente l’aspirazione a confessare la fede in pienezza e con rinnovata convinzione, con fiducia e speranza. Sarà un'occasione propizia anche per intensificare la celebrazione della fede nella liturgia, e in particolare nell’Eucaristia… Nel contempo, auspichiamo che la testimonianza di vita dei credenti cresca nella sua credibilità. Riscoprire i contenuti della fede professata, celebrata, vissuta e pregata, e riflettere sullo stesso atto con cui si crede, è un impegno che ogni credente deve fare proprio" (Pf 9). Un programma arduo che si immette, anzitutto, all’interno della vita quotidiana di ogni credente, e nella pastorale ordinaria della comunità cristiana, perché si ritrovi il genuino spirito missionario necessario per dare vita alla nuova evangelizzazione. A questo riguardo sono contento di poter dare notizia che la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha approvato il formulario di una s. Messa speciale "Per la Nuova Evangelizzazione". Un chiaro segno perché in questo Anno e alla vigilia del Sinodo dedicato alla nuova evangelizzazione e trasmissione della fede si dia il primato alla preghiera e specialmente alla s. Eucaristia fonte e culmine di tutta la vita cristiana.
    Insieme a questo percorso quotidiano, la Nota di carattere pastorale che la Congregazione per la Dottrina della fede ha pubblicato lo scorso 6 gennaio propone diverse iniziative concrete che possono trovare riscontro a livello di Conferenze Episcopali, diocesi, parrocchie, associazioni e movimenti. Come si sa, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione è stato affidato il compito di proporre, animare, coordinare eventi a carattere universale. Di seguito, illustro alcune iniziative che sono state approvate e saranno momenti caratterizzanti lo svolgimento dell’Anno della fede.
    1. È stato preparato, anzitutto, il logo che segnerà tutti gli avvenimenti di quest’Anno. Esso rappresenta una barca, immagine della Chiesa, in navigazione sui flutti. L’albero maestro è una croce che issa le vele le quali, con segni dinamici, realizzano il trigramma di Cristo (IHS). Sullo sfondo delle vele è rappresentato il sole che associato al trigramma, rimanda all’Eucaristia.
    2. A partire da questo momento entrerà in funzione il sito che sarà disponibile in versione multilingua e direttamente consultabile all’indirizzo www.annusfidei.va.Il sito è stato progettato in maniera innovativa ed è consultabile da tutti i dispositivi mobili e tablet attraverso la scelta di componenti e tecnologie di nuova concezione. Offre, quindi, l’opportunità di conoscere tutti gli appuntamenti previsti con il Santo Padre e gli eventi di maggior rilievo delle Conferenze Episcopali, delle Diocesi, dei Movimenti e delle Associazioni. Da oggi è fornito in italiano e inglese mentre dai prossimi giorni verrà aggiunta l’edizione in lingua spagnola, francese, tedesca e polacca.
    3. È pronto anche l’inno ufficiale dell’Anno della Fede. Credo, Domine, adauge nobis fidem è il ritornello che permane come invocazione al Signore perché abbia ad aumentare in tutti noi la fede, sempre così debole e bisognosa della sua grazia.
    4. Nei primi giorni di settembre uscirà nelle diverse lingue il Sussidio pastorale, Vivere l’Anno della Fede, preparato per accompagnare, in primo luogo, la comunità parrocchiale, e quanti vorranno inserirsi nell’intelligenza dei contenuti del Credo.
    5. Una piccola immagine del Cristo del Duomo di Cefalù accompagnerà tutti i pellegrini e i credenti nelle varie parti del mondo. Nel retro si trova scritta la Professione di fede. Uno degli obiettivi dell’Anno della fede, infatti, è fare del credo la preghiera quotidiana imparata a memoria, come era consuetudine nei primi secoli del cristianesimo. Secondo le parole di S. Agostino: "Ricevete la formula della fede che è detta Simbolo. E quando l’avete ricevuta imprimetela nel cuore e ripetetevela ogni giorno interiormente. Prima di dormire, prima di uscire, munitevi del vostro Simbolo. Nessuno scrive il Simbolo al solo scopo che sia letto, ma perché sia meditato".
    6. Per quanto riguarda il Calendario degli eventi, in questa sede facciamo riferimento solo a quelli di carattere universale che vedranno la presenza del Santo Padre e saranno celebrati a Roma.
    * La Solenne Apertura dell’Anno della fede avverrà in Piazza san Pietro il prossimo giovedì 11 ottobre, ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II. Vi sarà una solenne celebrazione eucaristica concelebrata da tutti i Padri Sinodali, dai Presidenti delle Conferenze Episcopali del mondo e dai Padri conciliari ancora viventi che potranno raggiungerci.
    * Il primo avvenimento dell’Anno, domenica 21 ottobre, sarà la Canonizzazione di 6 martiri e confessori della fede. Il segno è eloquente in se stesso. Sulla scia di quanto è scritto in Porta fidei: "Per fede, nel corso dei secoli, uomini e donne di tutte le età, il cui nome è scritto nel Libro della vita, hanno confessato la bellezza di seguire il Signore Gesù là dove venivano chiamati a dare testimonianza del loro essere cristiani" (Pf 13). Saranno canonizzati: Jacques Barthieu sacerdote gesuita, martire missionario in Madagascar (1896); Pietro Calungsod laico catechista, martire nelle Filippine (1672); Giovanni Battista Piamarta, sacerdote testimone della fede nell’educazione alla gioventù (1913); Madre Marianne (Barbara Cope) testimone della fede nel lebbrosario di Molokai (1918); Maria del Monte Carmelo, religiosa in Spagna (1911), Caterina Tekakwitha, laica indiana convertita alla fede cattolica (1680), e Anna Schäffer, laica bavarese, testimone dell’amore di Cristo dal letto di sofferenza (1925). Avremo modo, quindi, per riflettere e pregare su questi testimoni che con l’eroismo della loro vita vengono posti dalla Chiesa come esempi di fede vissuta.
    * Il 25 gennaio2013 la tradizionale celebrazione ecumenica nella Basilica di San Paolo fuori le Mura avrà un carattere ecumenico più solenne e pregheremo insieme perché attraverso la comune professione del Simbolo i cristiani che hanno ricevuto lo stesso battesimo non dimentichino la via dell’unità come segno visibile da offrire al mondo.
    * Sabato 2 febbraio la celebrazione per tutte le persone che hanno consacrato la loro vita al Signore con la professione religiosa potranno ritrovarsi nella Basilica di San Pietro per una preghiera comune a testimonianza che la fede richiede anche segni concreti che orientano a mantenere viva l’attesa del Signore che ritorna.
    * La Domenica delle Palme, il 24 marzo sarà come sempre dedicata ai giovani che si preparano alla Giornata Mondiale della Gioventù.
    * Domenica 28 aprile sarà dedicata a tutti i ragazzi e ragazze che hanno ricevuto il sacramento della Confermazione. Il Santo Padre conferirà la Cresima a un piccolo gruppo di giovani come testimonianza della professione pubblica della fede a conferma di quella battesimale.
    * Domenica 5 maggio sarà dedicata alla celebrazione della fede che trova nella pietà popolare una sua espressione iniziale e che nel corso dei secoli si è trasmessa come forma peculiare di fede di popolo attraverso la vita delle Confraternite.
    * La vigilia di Pentecoste, il 18 maggio, sarà dedicata a tutti i movimenti, antichi e nuovi, con il pellegrinaggio alla Tomba di Pietro, testimone della fede che nel giorno di Pentecoste aprì le porte della casa per andare nelle piazze e nelle strade ad annunciare la risurrezione di Cristo. In piazza san Pietro chiederemo al Signore di inviare ancora con tanta abbondanza il suo Spirito perché si rinnovino i prodigi come ai primi tempi della Chiesa nascente.
    * La festa del Corpus Domini, domenica 2 giugno, avremo una Solenne Adorazione Eucaristica che sarà contemporanea in tutto il mondo. Nella cattedrale di ogni diocesi e in ogni chiesa dove sarà possibile alla stessa ora si realizzerà il silenzio della contemplazione a testimonianza della fede che contempla il mistero del Dio vivo e presente in mezzo a noi con il suo Corpo e il suo Sangue.
    * Domenica 16 giugno sarà dedicata alla testimonianza del Vangelo della vita che da sempre ha visto la Chiesa come promotrice della vita umana e a difesa della dignità della persona dal primo istante fino al suo ultimo momento naturale.
    * Domenica 7 luglio vedrà la conclusione a san Pietro del pellegrinaggio che i seminaristi, le novizie, i novizi e quanti sono in cammino vocazionale compiranno per rendere pubblica la gioia della loro scelta di seguire il Signore nel servizio alla sua Chiesa.
    * Dal 23 al 28 luglio la Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro sarà come sempre il momento culminante di un cammino che vedrà giovani da tutto il mondo in gioioso incontro per dire a tutti l’importanza della fede.
    * Il 29 settembre sarà dedicato in particolare ai Catechisti per rendere più evidente l’importanza della catechesi nella crescita della fede e l’intelligenza intelligente e sistematica della fede in rapporto alla vita personale e della crescita comunitaria. Sarà un’occasione per ricordare anche il ventesimo anniversario della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica.
    * Domenica 13 ottobre vedrà la presenza di tutte le realtà mariane per indicare come la Vergine Maria, Madre di Dio, sia icona della fede di ogni credente che nel suo affidarsi obbedienziale alla volontà del Padre può compiere autentiche meraviglie.
    * Domenica 24 novembre, infine, sarà celebrata la giornata conclusiva dell’Anno della fede.
    7. Il Calendario dell’Anno è molto più ampio di questi grandi eventi. Diversi Dicasteri hanno già messo in programma iniziative che sono pubblicate nel calendario. A secondo delle proprie competenze, i Dicasteri celebreranno il cinquantesimo anniversario del Vaticano II con appositi Congressi e iniziative culturali. Un particolare percorso catechistico, ad esempio, sarà proposto nelle catacombe dal Pontificio Consiglio per la Cultura. Dal sito si potranno seguire le iniziative che giorno dopo giorno giungeranno a conoscenza della Segreteria Generale anche da parte delle diverse realtà ecclesiali.
    8. Non mancheranno alcuni grandi eventi di carattere culturale per mostrare come la fede ha suscitato tanti uomini e donne che nell’arte, nella letteratura e nella musica hanno espresso la loro genialità e la loro fede. In particolare penso alla Mostra che sarà collocata a Castel sant’Angelo dal 7 febbraio al 1° maggio con opere di assoluta rarità, incentrata sulla figura dell’apostolo Pietro, testimone di Cristo da Cesarea di Filippo fino a Roma. È stata affidata alla cura di don Alessio Geretti e realizzata anche grazie alla disponibilità del Ministro per i beni e le attività culturali e della Soprintendenza per il Polo Museale Romano. Un grande Concerto, inoltre, si terrà in Piazza san Pietro sabato 22 giugno.
    Come ha ben scritto Benedetto XVI: "Solo credendo la fede cresce e si rafforza" (Pf 7). Questi eventi a carattere universale intendono essere solo un segno per ripercorrere insieme un tratto di storia che ci accomuna e rende responsabili per il momento che siamo chiamati a vivere. D’altronde, non si crede mai da soli. Il cammino da percorrere è sempre frutto di una vita di relazioni e di esperienza di comunità che permette di cogliere la Chiesa come primo soggetto che crede e che trasmette la fede di sempre. È una tappa di quella storia bimillenaria che "per fede" anche noi siamo chiamati a percorrere.
    [00870-01.01] [Testo originale: Italiano]


  • mercoledì 20 giugno 2012

    SINODO DEI VESCOVI

    XIII ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

    LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA
    INSTRUMENTUM LABORIS
    Città del Vaticano  2012
    Indice
    Prefazione
    Introduzione
    Punti di riferimento
    Le attese nei confronti del Sinodo
    Il tema dell’Assemblea sinodale
    Dal Concilio Vaticano II alla nuova evangelizzazione
    La struttura dell’Instrumentum laboris
    Primo capitolo
    Gesù Cristo, Vangelo di Dio per l’uomo
    Gesù Cristo, l’evangelizzatore
    La Chiesa, evangelizzata ed evangelizzatrice
    Il Vangelo, dono per ogni uomo
    Il dovere di evangelizzare
    Evangelizzazione e rinnovamento della Chiesa
    Secondo capitolo
    Tempo di nuova evangelizzazione
    La domanda di una nuova evangelizzazione
    Gli scenari della nuova evangelizzazione
    Le nuove frontiere dello scenario comunicativo
    I mutamenti dello scenario religioso
    Da cristiani dentro questi scenari
    Missio ad gentes, cura pastorale, nuova evangelizzazione
    Trasformazioni della parrocchia e nuova evangelizzazione
    Una definizione e il suo significato
    Terzo capitolo
    Trasmettere la fede
    Il primato della fede
    La Chiesa trasmette la fede che essa stessa vive
    La pedagogia della fede
    I soggetti della trasmissione della fede
    La famiglia, luogo esemplare di evangelizzazione
    Chiamati per evangelizzare
    Rendere ragione della propria fede
    I frutti della fede
    Quarto capitolo
    Ravvivare l’azione pastorale
    L’iniziazione cristiana, processo evangelizzatore
    L’esigenza del primo annuncio
    Trasmettere la fede, educare l’uomo
    Fede e conoscenza
    Il fondamento di ogni pastorale evangelizzatrice
    Centralità delle vocazioni
    Conclusione


    Gesù Cristo, Vangelo che dà speranza
    La gioia di evangelizzare
    --------------------------------------------------------------------------------
    Prefazione
    “Accresci in noi la fede!” (Lc 17,5). È la supplica degli Apostoli al Signore Gesù nel percepire che solamente nella fede, dono di Dio, potevano stabilire un rapporto personale con Lui ed essere all’altezza della vocazione di discepoli. La richiesta era motivata dall’esperienza dei loro limiti. Non si sentivano sufficientemente forti per perdonare al fratello. La fede è indispensabile anche per compiere i segni della presenza del Regno di Dio nel mondo. L’albero di fichi seccato fin dalle radici serve a Gesù per incoraggiare i discepoli: “Abbiate fede in Dio! In verità vi dico: se uno dicesse a questo monte: ‘Lèvati e gèttati nel mare’, senza dubitare in cuor suo, ma credendo che quanto dice avviene, ciò gli avverrà. Per questo vi dico: tutto quello che chiederete nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi accadrà” (Mc 11,22-24). Anche l’Evangelista Matteo sottolinea l’importanza della fede per compiere grandi opere. “In verità io vi dico: se avrete fede e non dubiterete, non solo potrete fare ciò che ho fatto a quest’albero, ma, anche se direte a questo monte: ‘Lèvati e gèttati nel mare’, ciò avverrà” (Mt 21,21).
    Talvolta il Signore Gesù rimprovera “i Dodici” per la loro poca fede. Alla domanda perché non sono riusciti a scacciare il demonio, il Maestro risponde: “Per la vostra poca fede” (Δια την όλιγοπιστίαν ύμών) (Mt 17,20). Al mare di Tiberiade, prima di sedare la tempesta, Gesù richiama i discepoli: “Perché avete paura, gente di poca fede?” (όλιγόπιστοι) (Mt 8,26). Essi devono affidarsi a Dio e alla provvidenza, e non preoccuparsi dei beni materiali. “Ora, se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede?” (Mt 6,30; cf. Lc 12,28). Simile attitudine si ripete prima della moltiplicazione dei pani. Di fronte alla constatazione dei discepoli di aver dimenticato di prendere il pane nel passare all’altra riva, il Signore Gesù dice: “Gente di poca fede, perché andate dicendo tra voi che non avete pane? Non capite ancora e non ricordate i cinque pani per i cinquemila, e quante ceste avete portato via?” (Mt 16,8-9).
    Nel Vangelo di Matteo particolare attenzione suscita la descrizione di Gesù che cammina sulle acque e raggiunge gli apostoli nella barca. Dopo aver dissipato la loro paura, accoglie la proposta condizionata di Pietro: “Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque” (Mt 14,28). In un primo tempo, Pietro cammina senza difficoltà sulle acque, andando verso Gesù. “Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: ‘Signore, salvami!’”. E subito Gesù“tese la mano, lo afferrò e gli disse: ‘Uomo di poca fede, perché hai dubitato?’” (Mt 14,30-31). Insieme Gesù e Pietro salgono in barca e il vento cessa. I discepoli, testimoni di questa grande manifestazione, si prostrano davanti al Signore e fanno la loro piena professione di fede: “Davvero tu sei Figlio di Dio!” (Mt 14,33)”.
    Nella persona di Pietro è possibile riconoscere l’attitudine di molti fedeli, come pure di intere comunità cristiane, soprattutto nei Paesi di antica evangelizzazione. Varie Chiese particolari, infatti, conoscono non solamente l’allontanamento dei fedeli, a causa della poca fede, dalla vita sacramentare e dalla prassi cristiana, alcuni addirittura potrebbero essere inseriti nella categoria dei non credenti (άπιστοι; cf. Mt 17,17; 13,58). Al contempo, non poche Chiese sperimentano anche dopo un primo entusiasmo la stanchezza, la paura di fronte a situazioni assai complesse del mondo attuale. Come Pietro, hanno paura del clima ostile, di tentazioni di varia indole, di sfide che oltrepassano le loro forze umane. La salvezza proviene, per Pietro ed anche per i fedeli, presi personalmente e come membri della comunità ecclesiale, solamente dal Signore Gesù. Solo Lui può tendere la mano e guidare verso il luogo sicuro nel cammino della fede.
    Le brevi riflessioni sulla fede nei Vangeli ci aiutano a illustrare il tema della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”. L’importanza della fede in tale contesto appare rafforzata dalla decisione del Santo Padre Benedetto XVI di indire l’Anno della Fede a cominciare dall’11 ottobre 2012, nel ricordo del 50° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II e del 20° della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. Entrambi gli eventi avranno inizio nel corso della celebrazione dell’Assise sinodale. Ancora una volta si verifica la parola del Signore Gesù rivolta all’apostolo Pietro, roccia sulla quale il Signore ha costruito la sua Chiesa (cf. Mt 16,19): “io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli” (Lc 22,32). Ancora una volta si aprirà davanti a tutti noi “la porta della fede” (At 14,27).
    Come sempre, anche oggi l’evangelizzazione ha per finalità la trasmissione della fede cristiana. Essa riguarda, in primo luogo, la comunità dei discepoli di Gesù Cristo, organizzati in Chiese particolari, diocesane ed eparchiali, i cui fedeli si radunano regolarmente per le celebrazioni liturgiche, ascoltano la Parola di Dio e celebrano i sacramenti, soprattutto l’Eucaristia, preoccupandosi di trasmettere il tesoro della fede ai membri delle loro famiglie, delle loro comunità, delle loro parrocchie. Lo fanno tramite la proposta e la testimonianza della vita cristiana, il catecumenato, la catechesi e le opere di carità. Si tratta di evangelizzazione in senso generale, quale attività regolare della Chiesa. Con l’aiuto dello Spirito Santo, questa evangelizzazione, per così dire ordinaria, deve essere animata da un nuovo ardore. Bisogna cercare nuovi metodi e nuove forme espressive per trasmettere all’uomo contemporaneo la perenne verità di Gesù Cristo, sempre nuovo, sorgente di ogni novità. Solamente una fede solida e robusta, propria dei martiri, può dar animo a tanti progetti pastorali, a medio e largo raggio, infondere la vita alle strutture esistenti, suscitare la creatività pastorale all’altezza delle necessità dell’uomo contemporaneo e delle attese delle società attuali.
    Il rinnovato dinamismo delle comunità cristiane darà un nuovo impulso anche all’attività missionaria (missio ad gentes), urgente oggi più che mai, considerato l’alto numero di persone che non conoscono Gesù Cristo non solamente in terre lontane, ma anche nei Paesi di antica evangelizzazione.
    Lasciandosi vivificare dallo Spirito Santo, i cristiani saranno poi sensibili a tanti fratelli e sorelle che, pur essendo battezzati, si sono allontanati dalla Chiesa e dalla pratica cristiana. A loro, in modo particolare, vogliono indirizzarsi con la nuova evangelizzazione per far riscoprire loro la bellezza della fede cristiana e la gioia dell’incontro personale con il Signore Gesù, nella Chiesa, comunità dei fedeli.
    Su tali tematiche si snoda l’Instrumentum laboris che ora viene pubblicato. Ordine del giorno della prossima Assise sinodale, esso è il risultato della sintesi delle risposte ai Lineamenta, pervenute dai Sinodi dei Vescovi delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris, dalle Conferenze Episcopali, dai Dicasteri della Curia Romana e dall’Unione dei Superiori Generali, come pure da parte di altre istituzioni, di comunità e di fedeli, che hanno voluto partecipare alla riflessione ecclesiale sull’argomento sinodale. Con l’aiuto del Consiglio Ordinario, la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, avvalendosi anche del contributo di validi esperti, ha redatto il presente Documento in cui sono raccolti molti aspetti promettenti dell’attività evangelizzatrice della Chiesa in tutti e cinque i continenti. Al contempo sono indicati vari temi da approfondire affinché la Chiesa possa continuare a svolgere in modo adeguato la sua opera di evangelizzazione, tenendo presenti le non poche sfide e difficoltà del momento presente. Forti della parola del Signore: “Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me” (Gv 14,1) e sotto l’illuminata presidenza del Santo Padre Benedetto XVI, i Padri sinodali stanno disponendosi a riflettervi in un ambiente di preghiera, di ascolto e di comunione affettiva ed effettiva. In tale opera non saranno soli, perché accompagnati da tante persone che continuano a pregare per i lavori sinodali. I membri della XIII Assemblea Generale Ordinaria, rivolgendo lo sguardo anche alla comunione della Chiesa glorificata, sperano nell’intercessione di tutti i santi e, in particolare, della Vergine Maria, beata perché “ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto” (Lc 1,45).
    Dio, buono e misericordioso, costantemente tende la sua mano all’uomo e alla Chiesa, sempre disposto a fare pronta giustizia ai suoi eletti. Essi, però, sono invitati ad afferrare la sua mano e con fede chiedergli aiuto. Tale condizione non è scontata, come si può percepire dalla forte domanda di Gesù: “Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” (Lc 18,8). Per tale motivo, anche oggi la Chiesa e i cristiani devono ripetere assiduamente la supplica: “credo, aiuta la mia incredulità!” (Mc 9,24).
    Affinché, l’Assise sinodale possa corrispondere a tali attese e necessità della Chiesa nel nostro tempo, invochiamo la grazia dello Spirito Santo, che “Dio ha effuso su di noi in abbondanza per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro” (Tt 3,6), supplicando ancora una volta il Signore Gesù: “Accresci in noi la fede!” (Lc 17,5).
    + Nikola Eterović Arcivescovo titolare di Cibale Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi
    Vaticano, 27 maggio 2012  Solennità di Pentecoste

    Introduzione
    1. La prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà dal 7 al 28 ottobre 2012, ha per tema «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana», come Papa Benedetto XVI ha annunciato, chiudendo i lavori dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi. Con l’intento di facilitare la preparazione specifica di questo evento sono stati approntati i Lineamenta. Ai Lineamenta e ai relativi questionari hanno risposto le Conferenze Episcopali, i Sinodi dei Vescovi delle Chiese Cattoliche Orientali sui iuris, i Dicasteri della Curia romana e dell’Unione dei Superiori Generali. Sono giunte osservazioni anche da singoli Vescovi, sacerdoti, membri di istituti di vita consacrata, laici, associazioni e movimenti ecclesiali. Un processo di preparazione molto partecipato, che conferma quanto il tema scelto dal Santo Padre stia a cuore ai cristiani e alla Chiesa di oggi. Tutti i pareri e le riflessioni giunte sono stati raccolti e sintetizzati in questo Instrumentum laboris.



    Punti di riferimento



    2. La convocazione della prossima Assemblea sinodale avviene in un momento particolarmente significativo per la Chiesa cattolica. Durante il suo svolgimento cade infatti il cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, il ventesimo anniversario della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, e si apre l’Anno della Fede, indetto da Papa Benedetto XVI.[1] Il Sinodo sarà perciò un’occasione propizia per dare risalto alla domanda di conversione e all’esigenza di santità che tutti questi anniversari accendono; il Sinodo sarà il luogo in cui prendere a cuore e rilanciare quell’invito a riscoprire la fede che, dopo essere germogliato nel Concilio Vaticano II e ripreso una prima volta nell’Anno della Fede indetto da Papa Paolo VI, è stato riproposto a noi oggi da Papa Benedetto XVI. È dentro questo quadro che il Sinodo lavorerà al tema della nuova evangelizzazione.
    3. L’arco temporale che così si è venuto a creare è costellato di altri punti di riferimento rivelatisi essenziali sia per questo momento di preparazione che per la successiva riflessione sinodale. Oltre al riferimento diretto ed esplicito al magistero del Concilio Vaticano II, non si può riflettere ad esempio sull’evangelizzazione oggi prescindendo dalle parole che su questo tema hanno espresso Papa Paolo VI, nell’Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi, e Papa Giovanni Paolo II, nell’Enciclica Redemptoris missio e nella Lettera Apostolica Novo millennio ineunte. In modo corale, in moltissime risposte pervenute questi testi sono stati assunti come punto di confronto e di verifica.

    Le attese nei confronti del Sinodo
    4. Molte risposte hanno sottolineato l’urgenza che ci si ritrovasse assieme per valutare come la Chiesa vive oggi la sua originaria vocazione evangelizzatrice, a fronte delle sfide con cui è chiamata a misurarsi, per evitare il rischio della dispersione e della frammentazione. Molte Chiese particolari (Diocesi, Eparchie, Chiese sui iuris), così come diverse Conferenze Episcopali e Sinodi delle Chiese Orientali sono già impegnate da più anni nella costruzione di una verifica delle loro pratiche di annuncio e di testimonianza della fede. Le risposte hanno fornito al riguardo un elenco davvero impressionante di iniziative svolte dalle diverse realtà ecclesiali: in nome dell’evangelizzazione e per un suo rilancio in questi decenni nelle varie Chiese particolari si sono scritti documenti e pensati progetti pastorali, si sono immaginate iniziative (diocesane, nazionali, continentali) di sensibilizzazione e di sostegno, sono stati creati luoghi di formazione per i cristiani chiamati ad impegnarsi in questi progetti.

    5. A fronte di una simile ricchezza di iniziative, raccontata con toni di chiaroscuro in quanto non tutte le iniziative hanno prodotto l’esito sperato, la convocazione sinodale è stata vista come l’occasione propizia per creare un momento unitario e cattolico di ascolto, di discernimento, e soprattutto per dare unità alle scelte che si è chiamati a fare. Si auspica che la prossima Assemblea sinodale sia un evento capace di infondere energie alle comunità cristiane e, allo stesso tempo, sia in grado di fornire anche risposte concrete alle tante domande che sorgono oggi nella Chiesa riguardo alla sua capacità di evangelizzare. Ci si attende incoraggiamento, ma anche confronto e condivisione di strumenti di analisi e di esempi di azione.
    Il tema dell’Assemblea sinodale
    6. Annunciando la convocazione della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Papa Benedetto XVI ha inteso richiamare le comunità cristiane alla priorità del compito che spetta alla Chiesa in questo avvio del nuovo millennio. Sulla scia del suo predecessore, il Beato Giovanni Paolo II, che aveva visto nel Giubileo del 2000, celebrato a trentacinque anni dal Concilio Vaticano II, uno stimolo per assumere con rinnovato slancio da parte della Chiesa la propria missione evangelizzatrice, Papa Benedetto XVI dà ancora ulteriore enfasi a questa missione, sottolineandone il carattere di novità. La missione ricevuta dagli Apostoli di andare e fare discepoli in tutti i popoli, battezzandoli e formandoli alla testimonianza (cf. Mt 28,19-20); la missione che la Chiesa ha osservato e a cui è rimasta fedele per secoli, è chiamata oggi a misurarsi con trasformazioni sociali e culturali che stanno profondamente modificando la percezione che l’uomo ha di sé e del mondo, generando ripercussioni anche sul suo modo di credere in Dio.
    7. Il risultato di tutte queste trasformazioni è il diffondersi di un disorientamento che si traduce in forme di sfiducia verso tutto quanto ci è stato trasmesso circa il senso della vita e in una scarsa disponibilità ad aderire in modo totale e senza condizioni a quanto ci è stato consegnato come rivelazione della verità profonda del nostro essere. È il fenomeno del distacco dalla fede, che si è progressivamente manifestato presso società e culture che da secoli apparivano impregnate dal Vangelo. Considerata come un elemento sempre più da collegare alla sfera intima e individuale delle persone, la fede è diventata un presupposto anche per parecchi cristiani, che hanno continuato a preoccuparsi delle giuste conseguenze sociali, culturali e politiche della predicazione del Vangelo, ma non si sono sufficientemente adoperati per tenere viva la fede loro e delle loro comunità, fede che come una fiamma invisibile con la sua carità alimentava e dava energia a tutte le altre azioni della vita. Il rischio che così facendo la fede si indebolisse, e con essa si indebolisse la capacità di rendere testimonianza al Vangelo, è purtroppo diventato realtà in più di una delle nazioni in cui la fede cristiana ha contribuito nei secoli alla costruzione della cultura e della società.
    8. Reagire a questa situazione è un imperativo che Papa Benedetto XVI si è dato sin dall’inizio del suo Pontificato, come ebbe modo di affermare: «La Chiesa nel suo insieme, ed i Pastori in essa, come Cristo devono mettersi in cammino, per condurre gli uomini fuori dal deserto, verso il luogo della vita, verso l’amicizia con il Figlio di Dio, verso Colui che ci dona la vita, la vita in pienezza».[2] La Chiesa sente come un suo dovere riuscire ad immaginare nuovi strumenti e nuove parole per rendere udibile e comprensibile anche nei nuovi deserti del mondo la parola della fede che ci ha rigenerato alla vita, quella vera, in Dio.
    9. La convocazione del Sinodo sulla nuova evangelizzazione e la trasmissione della fede si situa dentro questa volontà di rilancio del fervore della fede e della testimonianza dei cristiani e delle loro comunità. La decisione di concentrare la riflessione sinodale su questo tema è infatti un elemento da leggere all’interno di un disegno unitario, che ha come sue tappe recenti la creazione di un dicastero per la promozione della nuova evangelizzazione e l’indizione dell’Anno della Fede. Dalla celebrazione del Sinodo ci si attende perciò che la Chiesa moltiplichi il coraggio e le energie a favore di una nuova evangelizzazione che porti a riscoprire la gioia di credere, e aiuti a ritrovare l’entusiasmo nel comunicare la fede. Non si tratta di immaginare soltanto qualcosa di nuovo o di lanciare iniziative inedite per la diffusione del Vangelo, ma di vivere la fede in una dimensione di annuncio di Dio: «la missione […] rinnova la Chiesa, rinvigorisce la fede e l’identità cristiana, dà nuovo entusiasmo e nuove motivazioni. La fede si rafforza donandola!».[3]
    Dal Concilio Vaticano II alla nuova evangelizzazione
    10. Se il disegno di un rilancio dell’azione evangelizzatrice della Chiesa ha le sue ultime espressioni nelle decisioni di Papa Benedetto XVI che abbiamo appena evocato, le origini di un simile disegno sono più profonde e radicate: questo disegno infatti ha animato il magistero e il ministero apostolico di Papa Paolo VI e di Papa Giovanni Paolo II. Più ancora, l’origine di tutto questo disegno va ritrovata nel Concilio Vaticano II, e nella sua volontà di dare delle risposte al disorientamento provato anche dai cristiani di fronte alle forti trasformazioni e lacerazioni che il mondo stava conoscendo in quel periodo; risposte non segnate dal pessimismo o dalla rinuncia,[4] ma improntate alla forza ricreatrice dell’universale chiamata alla salvezza[5] che Dio ha voluto per ogni uomo.
    11. È così che l’azione evangelizzatrice viene posta da questo Concilio Ecumenico tra le sue tematiche centrali: in Cristo, luce delle genti,[6] tutta l’umanità ritrova la sua identità originaria e vera,[7] che il peccato ha contribuito ad oscurare; e alla Chiesa, sul cui volto questa luce si riflette, spetta il compito di continuare la missione evangelizzatrice di Gesù Cristo,[8] rendendola presente e attuale, dentro le condizioni del mondo di oggi. In questa prospettiva l’evangelizzazione diviene una delle principali richieste avanzate dal Concilio, che spinse per un nuovo rilancio e fervore in questa missione. Per i ministri ordinati: l’evangelizzazione è il dovere dei vescovi[9] e dei presbiteri.[10] Ancora di più, questa missione fondamentale della Chiesa è il dovere di ogni cristiano battezzato;[11] e l’evangelizzazione come contenuto primario della missione della Chiesa fu ben esplicitato in tutto il decreto Ad gentes, che mostra come con l’evangelizzazione si edifichi il corpo delle Chiese particolari e più in generale di ogni comunità cristiana. Così intesa, l’evangelizzazione non si riduce ad una semplice azione tra le tante, ma, nel dinamismo ecclesiale, è l’energia che permette alla Chiesa di vivere il suo obiettivo: rispondere alla chiamata universale alla santità.[12]
    12. Sulla scia del Concilio, Papa Paolo VI osservava con lungimiranza che l’impegno dell’evangelizzazione andava rilanciato con forza e grande urgenza, vista la scristianizzazione di molte persone che nonostante il battesimo vivono al di fuori della vita cristiana; gente semplice che ha una certa fede e ne conosce male i fondamenti. Sempre più persone sentono il bisogno di conoscere Gesù Cristo in una luce diversa dall’insegnamento ricevuto nella loro infanzia.[13] E, fedele all’insegnamento conciliare,[14] aggiungeva che l’azione evangelizzatrice della Chiesa «deve cercare costantemente i mezzi e il linguaggio adeguati per proporre o riproporre loro la rivelazione di Dio e la fede in Gesù Cristo».[15]
    13. Papa Giovanni Paolo II fece di questo impegno uno dei cardini del suo vasto Magistero, sintetizzando nel concetto di nuova evangelizzazione, che egli approfondì sistematicamente in numerosi interventi, il compito che attende la Chiesa oggi, in particolare nelle regioni di antica cristianizzazione. Tale programma riguarda direttamente la sua relazione con l’esterno, ma presuppone, prima di tutto, un costante rinnovamento al suo interno, un continuo passare, per così dire, da evangelizzata ad evangelizzatrice. Basti richiamare alcune sue parole: «Interi paesi e nazioni, dove la religione e la vita cristiana erano un tempo quanto mai fiorenti e capaci di dar origine a comunità di fede viva e operosa, sono ora messi a dura prova, e talvolta sono persino radicalmente trasformati, dal continuo diffondersi dell’indifferentismo, del secolarismo e dell’ateismo. Si tratta, in particolare, dei paesi e delle nazioni del cosiddetto Primo Mondo, nel quale il benessere economico e il consumismo, anche se frammisti a paurose situazioni di povertà e di miseria, ispirano e sostengono una vita vissuta “come se Dio non esistesse”. [...] In altre regioni o nazioni, invece, si conservano tuttora molto vive tradizioni di pietà e di religiosità popolare cristiana; ma questo patrimonio morale e spirituale rischia oggi d’essere disperso sotto l’impatto di molteplici processi, tra i quali emergono la secolarizzazione e la diffusione delle sette. Solo una nuova evangelizzazione può assicurare la crescita di una fede limpida e profonda, capace di fare di queste tradizioni una forza di autentica libertà. Certamente urge dovunque rifare il tessuto cristiano della società umana. Ma la condizione è che si rifaccia il tessuto cristiano delle stesse comunità ecclesiali che vivono in questi paesi e in queste nazioni».[16]
    14. Il Concilio Vaticano II e la nuova evangelizzazione sono temi ricorrenti anche nel magistero di Benedetto XVI. Nel suo discorso di auguri natalizi alla Curia Romana nel 2005 – in coincidenza del quarantesimo della chiusura del Concilio – egli ha sottolineato, di fronte ad una “ermeneutica della discontinuità e della rottura”, l’importanza dell’«“ermeneutica della riforma”, del rinnovamento nella continuità dell’unico soggetto-Chiesa, che il Signore ci ha donato; è un soggetto che cresce nel tempo e si sviluppa, rimanendo però sempre lo stesso, unico soggetto del Popolo di Dio in cammino».[17] Nell’indire l’Anno della Fede, il Santo Padre ha auspicato che tale evento «possa essere un’occasione propizia per comprendere che i testi lasciati in eredità dai Padri conciliari, secondo le parole del beato Giovanni Paolo II, “non perdono il loro valore né il loro smalto”». E affermava ancora: «Io pure intendo ribadire con forza quanto ebbi ad affermare a proposito del Concilio pochi mesi dopo la mia elezione a Successore di Pietro: “se lo leggiamo e recepiamo guidati da una giusta ermeneutica, esso può essere e diventare sempre di più una grande forza per il sempre necessario rinnovamento della Chiesa”».[18] Pertanto, come rilevano alcune risposte ai Lineamenta, i suddetti orientamenti di Benedetto XVI, in sintonia con i suoi predecessori, sono una guida sicura per affrontare il tema della trasmissione della fede nella nuova evangelizzazione, in una Chiesa attenta alle sfide del mondo attuale, ma saldamente ancorata nella sua viva tradizione, della quale fa parte il Concilio Vaticano II.
    La struttura dell’Instrumentum laboris
    15. Dalla riflessione sinodale ci si attende perciò uno sviluppo e un approfondimento dell’opera che la Chiesa ha svolto in questi decenni. La mole imponente di iniziative e di documenti già prodotti in nome dell’evangelizzazione, di un suo rilancio, ha fatto dire a molte Chiese particolari che l’attesa non è primariamente sulle cose da fare, quanto piuttosto sulla possibilità di avere un luogo che permetta di comprendere quanto e come è stato fatto sin qui. Più di una risposta riferisce che già il semplice annuncio del tema e il lavoro sui Lineamenta ha permesso alle comunità cristiane di percepire in modo molto più forte e impegnato il carattere di urgenza che l’imperativo della nuova evangelizzazione riveste oggi; e di godere, come ulteriore guadagno, di un clima di comunione che permette di guardare con spirito diverso alle sfide del presente.
    16. In molte risposte non ci si nasconde il problema che la Chiesa è chiamata ad affrontare la sfida della nuova evangelizzazione nella consapevolezza che le trasformazioni non soltanto interessano il mondo e la cultura, ma toccano in prima persona anche essa stessa, le sue comunità, le sue azioni, la sua identità. Il discernimento è visto allora come lo strumento necessario, lo stimolo per affrontare con più coraggio e con maggiore responsabilità la situazione attuale. Collocandosi in questa linea, il presente Instrumentum laboris viene elaborato in quattro capitoli, utili a fornire i contenuti fondamentali e gli strumenti che favoriscano una simile riflessione e un simile discernimento.
    17. Un primo capitolo sarà così dedicato alla riscoperta del cuore della evangelizzazione, ovvero all’esperienza della fede cristiana: l’incontro con Gesù Cristo, Vangelo di Dio Padre per l’uomo, che ci trasforma, ci raduna e ci immette, grazie al dono dello Spirito, in una vita nuova, della quale facciamo già esperienza nel presente, proprio nel sentirci radunati nella Chiesa, e dalla quale ci sentiamo spinti con gioia per le strade del mondo, nell’attesa del compimento del Regno di Dio, testimoni e annunciatori gioiosi del dono ricevuto. Nel capitolo successivo, il secondo, il testo svolge la riflessione sul discernimento di mettere a fuoco le trasformazioni che stanno interessando il nostro modo di vivere la fede, e che influenzano le nostre comunità cristiane. Sono analizzati i motivi del diffondersi del concetto di nuova evangelizzazione, i differenti modi di riconoscersi dentro di esso da parte delle diverse Chiese particolari. Nel terzo capitolo si fa l’analisi dei luoghi fondamentali, degli strumenti, dei soggetti e delle azioni grazie ai quali la fede cristiana viene trasmessa: la liturgia, la catechesi e la carità, nel trasmettere la fede, che deve essere professata, celebrata, vissuta, pregata. In questa stessa linea, infine, nel quarto e ultimo capitolo si discute dei settori dell’azione pastorale specificatamente dedicati all’annuncio del Vangelo e alla trasmissione della fede. Si tratta di quelli classici, approfondiremo quelli più recenti, sorti per rispondere agli stimoli e alle sollecitazioni che la riflessione sulla nuova evangelizzazione sta ponendo alle comunità cristiane e al loro modo di vivere la fede.

                                                      Primo capitolo

    Gesù Cristo, Vangelo di Dio per l’uomo

    «Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino:  convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15)
    18. La fede cristiana non è soltanto una dottrina, una sapienza, un insieme di regole morali, una tradizione. La fede cristiana è un incontro reale, una relazione con Gesù Cristo. Trasmettere la fede significa creare in ogni luogo e in ogni tempo le condizioni perché questo incontro tra gli uomini e Gesù Cristo avvenga. L’obiettivo di ogni evangelizzazione è la realizzazione di questo incontro, allo stesso tempo intimo e personale, pubblico e comunitario. Come ha riaffermato Papa Benedetto XVI «all’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva. […] Siccome Dio ci ha amati per primo (cf. 1Gv 4,10), l’amore adesso non è più solo un “comandamento”, ma è la risposta al dono dell’amore, col quale Dio ci viene incontro».[19] Nell’ambito della fede cristiana, l’incontro con Cristo e la relazione con lui avviene «secondo le Scritture» (1Cor 15,3.4). La Chiesa stessa prende forma proprio dalla grazia di questa relazione.
    19. Questo incontro con Gesù, grazie al suo Spirito, è il grande dono del Padre agli uomini. È un incontro al quale veniamo preparati dall’azione della sua grazia in noi. È un incontro nel quale ci sentiamo attratti, e che mentre ci attrae ci trasfigura, introducendoci in dimensioni nuove della nostra identità, facendoci partecipi della vita divina (cf. 2Pt 1,4). È un incontro che non lascia più nulla come prima, ma assume la forma della “metanoia”, della conversione, come Gesù stesso chiede con forza (cf. Mc 1,15). La fede come incontro con la persona di Cristo ha la forma della relazione con Lui, della memoria di Lui in particolare nell’Eucaristia e nella Parola di Dio e crea in noi la mentalità di Cristo, nella grazia dello Spirito; una mentalità che ci fa riconoscere fratelli, radunati dallo Spirito nella sua Chiesa, per essere a nostra volta testimoni ed annunciatori di questo Vangelo. È un incontro che ci rende capaci di fare cose nuove e di testimoniare, grazie alle opere di conversione annunciate dai Profeti (cf. Ger 3,6ss.; Ez 36,24-36), la trasformazione della nostra vita.
    20. In questo primo capitolo si dà particolare attenzione a questa dimensione fondamentale dell’evangelizzazione, perché le risposte ai Lineamenta hanno segnalato il bisogno di ribadire il nucleo centrale della fede cristiana, che non pochi cristiani ignorano. Occorre, pertanto, che il fondamento teologico della nuova evangelizzazione non venga trascurato, ma al contrario venga fatto udire in tutta la sua forza e genuinità, perché dia energie e giusta impostazione all’azione evangelizzatrice della Chiesa. La nuova evangelizzazione va anzitutto assunta come l’occasione per misurare la fedeltà dei cristiani a questo mandato ricevuto da Gesù Cristo: la nuova evangelizzazione è l’occasione propizia (cf. 2Cor 6,2) per tornare come cristiani e come comunità ad abbeverarci alla sorgente della nostra fede, ed essere così più disponibili alla evangelizzazione, alla testimonianza. Prima di trasformarsi in azioni, infatti, l’evangelizzazione e la testimonianza sono due attitudini che, come frutto di una fede che di continuo le purifica e converte, sgorgano nelle nostre vite da questo incontro con Gesù Cristo, Vangelo di Dio per l’uomo.

    Gesù Cristo, l’evangelizzatore
    21. «Gesù medesimo, Vangelo di Dio, è stato assolutamente il primo e il più grande evangelizzatore».[20] Egli si è presentato come inviato a proclamare il compimento del Vangelo di Dio, preannunciato nella storia di Israele, soprattutto dai profeti, e nelle Sacre Scritture. L’evangelista Marco comincia la narrazione connettendo l’«inizio del Vangelo di Gesù Cristo» (Mc 1,1) con la corrispondenza alle Sacre Scritture: «Come sta scritto nel profeta Isaia» (Mc 1,2). Nel Vangelo di Luca Gesù stesso si presenta mostrandosi, nella sinagoga di Nazaret, come il lettore delle Scritture, capace di compierle in forza della sua stessa presenza: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato» (Lc 4,21). Il Vangelo secondo Matteo ha costruito un vero e proprio sistema di citazioni di compimento, destinato a far riflettere sulla realtà più profonda di Gesù, a partire da quanto era stato detto per mezzo dei profeti (cf. Mt 1,22; 2,15.17.23; 4,14; 8,17; 12,17; 13,35; 21,4). Al momento dell’arresto, Gesù in persona ricapitola: «Tutto questo è avvenuto perché si compissero le Scritture dei profeti» (Mt 26,56). Nel Vangelo secondo Giovanni i discepoli stessi attestano questa corrispondenza; dopo il primo incontro, Filippo afferma: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti» (Gv 1,45). Nel corso del ministero, Gesù stesso rivendica ripetutamente il suo rapporto con le Sacre Scritture e la testimonianza che ne deriva: «Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me» (Gv 5,39); «Se credeste a Mosè, credereste anche a me; perché egli ha scritto di me» (Gv 5,46).
    22. La corale testimonianza degli evangelisti attesta che il Vangelo di Gesù è la ripresa radicale, la prosecuzione e il compimento totale dell’annuncio delle Scritture. Proprio in forza di questa continuità, la novità di Gesù appare al tempo stesso evidente e comprensibile. La sua azione evangelizzatrice è, di fatto, la ripresa di una storia iniziata in precedenza. I suoi gesti e le sue parole saranno da comprendere nella luce delle Scritture. Nell’ultima apparizione raccontata da Luca, il Risorto ricapitola questa prospettiva affermando: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi» (Lc 24,44). Il suo dono supremo ai discepoli sarà appunto «aprire loro la mente per comprendere le Scritture» (Lc 24,45). Considerando la profondità di questa relazione con le Scritture presenti nel cuore del popolo, Gesù si mostra come l’evangelizzatore che porta a novità e pienezza la Legge, i Profeti e la Sapienza di Israele.

    23. Per Gesù l’evangelizzazione assume lo scopo di attrarre gli uomini dentro il suo intimo legame con il Padre e lo Spirito. È questo il senso ultimo della sua predicazione e dei suoi miracoli: l’annuncio di una salvezza che pur manifestandosi attraverso azioni concrete di guarigione, non può essere fatta coincidere con una volontà di trasformazione sociale o culturale, ma è l’esperienza profonda concessa ad ogni uomo di sentirsi amato da Dio e di imparare a riconoscerlo nel volto di un Padre amoroso e pieno di compassione (cf. Lc 15). La rivelazione contenuta nelle sue parole e nelle sue azioni ha un legame con le parole dei profeti. Emblematico è in questo senso il racconto dei segni che Gesù compie alla presenza degli inviati di Giovanni Battista. Si tratta di segni rivelatori dell’identità di Gesù in quanto collegati strettamente con i grandi annunci profetici. L’evangelista Luca scrive: «In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. Poi diede loro questa risposta: “Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia”» (Lc 7,21-22). Le parole di Gesù manifestano il senso pieno dei suoi gesti nella relazione dei segni compiuti con innumerevoli profezie bibliche (cf. in particolare Is 29,18; 35,5.6; 42,18; 26,19; 61,1).

    La stessa arte di Gesù di trattare con gli uomini va considerata come elemento essenziale del metodo evangelizzatore di Gesù. Egli era capace di accogliere tutti, senza discriminazioni ed esclusioni: in primo luogo i poveri, poi i ricchi come Zaccheo e Giuseppe di Arimatea, o gli stranieri come il centurione e la donna siro-fenicia; gli uomini giusti come Natanaele, o le prostitute, o i peccatori pubblici dai quali è stato anche a tavola. Gesù sapeva raggiungere l’intimo dell’uomo e generarlo alla fede in Dio che ama per primo (cf. 1Gv 4,10.19), il cui amore ci precede sempre e non dipende dai nostri meriti, perché è il suo stesso essere: «Dio è amore» (1Gv 4,8.16). Egli diviene così insegnamento per la Chiesa evangelizzatrice, mostrando ad essa il fulcro della fede cristiana: credere all’amore attraverso il volto e la voce di questo amore, cioè attraverso Gesù Cristo.
    24. L’evangelizzazione di Gesù conduce del tutto naturalmente l’uomo ad un’esperienza di conversione: ogni uomo è invitato a convertirsi e a credere all’amore misericordioso di Dio per lui. Il regno crescerà nella misura in cui ogni uomo imparerà a rivolgersi a Dio nell’intimità della preghiera come a un Padre (cf. Lc 11,2; Mt 23,9) e, sull’esempio di Gesù Cristo, a riconoscere in piena libertà che il bene della sua vita è il compimento della sua volontà (cf. Mt 7,21). Evangelizzazione, chiamata alla santità e conversione si legano tra di loro come se fossero una sola cosa per introdurre qui ed ora, alla esperienza del Regno di Dio in Gesù, coloro che diventano a loro volta figli di Dio. Evangelizzazione, chiamata alla santità, conversione: alla riflessione sinodale spetta il compito di leggere in che modo queste tre realtà sono presenti e nutrono con il loro fruttuoso intreccio la vita odierna delle nostre comunità.

    La Chiesa, evangelizzata ed evangelizzatrice

    25. Coloro che accolgono con sincerità il Vangelo, proprio in virtù del dono ricevuto e dei frutti che produce in loro, si riuniscono nel nome di Gesù per custodire e alimentare la fede accolta e partecipata, e per continuare, moltiplicandola, l’esperienza vissuta. Come raccontano i Vangeli (cf. Mc 3,13-15), i discepoli, dopo essere stati con Gesù, aver vissuto con Lui, essere stati da Lui introdotti in una nuova esperienza di vita, essere stati partecipi della sua vita divina, vengono a loro volta inviati a continuare questa azione evangelizzatrice: «Convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. […] Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni» (Lc 9,1.6).

    26. Anche dopo la Sua morte e la Sua resurrezione, il mandato missionario che i discepoli hanno ricevuto dal Signore Gesù Cristo (cf. Mc 16,15) contiene un esplicito riferimento alla proclamazione del Vangelo a tutti, insegnando loro ad osservare tutto ciò che ha comandato (cf. Mt 28,20). L’apostolo Paolo si presenta come «apostolo […] scelto per annunciare il Vangelo di Dio» (Rm 1,1). Il compito della Chiesa consiste quindi nel realizzare la traditio Evangelii, l’annuncio e la trasmissione del Vangelo, che è «potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede» (Rm 1,16) e che in ultima istanza si identifica con Gesù Cristo (cf. 1Cor 1,24). Sappiamo ormai che quando si parla di Vangelo da annunciare dobbiamo pensare ad una Parola viva ed efficace, che opera ciò che dice (cf. Eb 4,12; Is 55,10), è una persona: Gesù Cristo, Parola definitiva di Dio, fatta uomo.[21]
    Come per Gesù, anche per la Chiesa questa missione evangelizzatrice è opera di Dio e propriamente dello Spirito Santo. L’esperienza del dono dello Spirito, la Pentecoste, fa degli Apostoli dei testimoni e dei profeti, confermandoli in tutto quanto avevano condiviso e appreso con Gesù e da Lui (cf. At 1,8; 2,17), infondendo in loro una tranquilla audacia che li spinge a trasmettere agli altri la loro esperienza di Gesù e la speranza che li anima. Lo Spirito dà loro la capacità di testimoniare Gesù con “parresia” (cf. At 2,29), allargando la loro azione da Gerusalemme a tutta la Giudea e Samaria e fino agli estremi confini della terra.
    27. E ciò che la Chiesa ha vissuto dall’origine, continua a viverlo oggi. Rilanciando queste certezze, Papa Paolo VI ne ricordava l’attualità: «L’ordine dato agli Apostoli – “Andate, proclamate la Buona Novella” – vale anche, sebbene in modo differente, per tutti i cristiani. […] La Chiesa lo sa. […] Evangelizzare, infatti, è la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda. Essa esiste per evangelizzare, vale a dire per predicare ed insegnare, essere il canale del dono della grazia, riconciliare i peccatori con Dio, perpetuare il sacrificio del Cristo nella S. Messa che è il memoriale della sua morte e della sua gloriosa risurrezione».[22] La Chiesa resta nel mondo, per continuare la missione evangelizzatrice di Gesù, ben sapendo che così facendo continua a partecipare della condizione divina perché spinta dallo Spirito ad annunciare nel mondo il Vangelo, rivive in se stessa la presenza di Cristo risorto che la pone in comunione con Dio Padre. La vita della Chiesa, qualsiasi azione compia, non è mai chiusa in se stessa; è sempre azione evangelizzatrice e, come tale, azione che manifesta il volto trinitario del nostro Dio. Come è scritto negli Atti degli Apostoli, anche la vita più intima: la preghiera, l’ascolto della Parola e dell’insegnamento degli Apostoli, la carità fraterna vissuta, il pane spezzato (cf. At 2,42-46) acquista tutto il suo significato solo quando diventa testimonianza, provoca l’ammirazione e la conversione, si fa predicazione e annuncio del Vangelo, da parte di tutta la Chiesa e di ogni battezzato.

    Il Vangelo, dono per ogni uomo
    28. Il Vangelo dell’amore di Dio per noi, la chiamata a prendere parte in Gesù nello Spirito alla vita del Padre, sono un dono destinato a tutti gli uomini. È quanto ci annuncia Gesù stesso, quando chiama tutti alla conversione in vista del Regno di Dio. Per sottolineare questo aspetto, Gesù si è avvicinato soprattutto a quelli che erano ai margini della società, dando ad essi la preferenza quando annunciava il Vangelo. All’inizio del suo ministero egli proclama di essere stato mandato per annunziare ai poveri il lieto messaggio (cf. Lc 4,18). A tutte le vittime del rifiuto e del disprezzo dichiara: «Beati voi poveri» (Lc 6,20); inoltre, a questi emarginati fa già vivere un’esperienza di liberazione stando con loro (cf. Lc 5,30; 15,2) andando a mangiare con loro, trattandoli come uguali e amici (cf. Lc 7,34), aiutandoli a sentirsi amati da Dio e rivelando così la sua immensa tenerezza verso i bisognosi e i peccatori.

    29. La liberazione e la salvezza portate dal Regno di Dio raggiungono la persona umana nelle sue dimensioni sia fisiche che spirituali. Due gesti accompagnano l’azione evangelizzatrice di Gesù: il guarire e il perdonare. Le molteplici guarigioni dimostrano la sua grande compassione di fronte alle miserie umane, e significano pure che nel Regno non vi saranno più né malattie né sofferenze e che la sua missione mira fin dall’inizio a liberare le persone da esse (cf. Ap 21,4). Nella prospettiva di Gesù le guarigioni sono anche segno della salvezza spirituale, cioè della liberazione dal peccato. Compiendo gesti di guarigione, Gesù invita alla fede, alla conversione, al desiderio di perdono (cf. Lc 5,24). Ricevuta la fede, la guarigione introduce alla salvezza (cf. Lc 18,42). I gesti di liberazione dalla possessione del demonio, male supremo e simbolo del peccato e della ribellione contro Dio, sono segni che «il regno di Dio è giunto fra voi» (Mt 12,28), che il Vangelo, dono indirizzato ad ogni uomo, donandoci la salvezza ci introduce in un processo di trasfigurazione, di partecipazione alla vita di Dio, che ci rinnova già da ora.

    30. «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!» (At 3,6). Come ci mostra l’apostolo Pietro, anche la Chiesa continua in modo fedele questo annuncio del Vangelo che è un bene per ogni uomo. Allo storpio che gli chiede qualcosa per vivere, Pietro risponde offrendo in dono il Vangelo che lo guarisce, aprendogli la via della salvezza. Così, nello scorrere del tempo, grazie alla sua azione evangelizzatrice la Chiesa dà corpo e visibilità alla profezia dell’Apocalisse: «Ecco io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5), trasformando dal di dentro l’umanità e la sua storia, affinché la fede di Cristo e la vita della Chiesa non siano più estranee alla società in cui vivono, ma possano permearla e trasformarla.[23]

    31. L’evangelizzazione è proprio l’offerta del Vangelo che trasfigura l’uomo, il suo mondo, la sua storia. La Chiesa evangelizza quando, grazie alla potenza del Vangelo che annuncia (cf. Rm 1,16), fa rinascere attraverso l’esperienza della morte e della resurrezione di Gesù ogni esperienza umana (cf. Rm 6,4), immergendola nella novità del battesimo e della vita secondo il Vangelo, nella relazione del Figlio col Padre suo per sentire la forza dello Spirito. La trasmissione della fede è il fine dell’evangelizzazione nel disegno di portare l’uomo per Cristo al Padre nello Spirito (cf. Ef 2,18). Questa è l’esperienza della novità del Vangelo che trasforma ogni uomo. E oggi possiamo sostenere con ancora maggiore convinzione questa nostra certezza, perché veniamo da una storia che ci consegna opere straordinarie di coraggio, dedizione, audacia, intuizione e ragione, nel vivere da parte della Chiesa questo compito di donare il Vangelo ad ogni uomo; gesti di santità, che assumono volti noti e densi di significato in ogni continente. Ogni Chiesa particolare può vantare figure di santità luminose che con la loro azione ma soprattutto con la loro testimonianza hanno saputo ridonare slancio ed energia all’opera di evangelizzazione. Santi esemplari, ma anche profetici e lucidi nell’immaginare vie nuove per vivere questo compito, ci hanno lasciato echi e tracce in testi, preghiere, modelli e metodi pedagogici, itinerari spirituali, cammini di iniziazione alla fede, opere ed istituzioni educative.
    32. Mentre riferiscono con convinzione la forza di questi esempi di santità, alcune risposte accennano anche alle difficoltà nel rendere ancora attuali e comunicabili queste esperienze. Talvolta si ha l’impressione che queste opere della nostra storia non soltanto appartengano al passato ma ne siano quasi prigioniere, non riescano più a comunicare la qualità evangelica della loro testimonianza nel nostro presente. Alla riflessione sinodale allora si chiede di indagare intorno a questa difficoltà, di interrogarsi per scoprire le ragioni profonde dei limiti di diverse istituzioni ecclesiali nel mostrare la credibilità delle proprie azioni e della propria testimonianza, nel prendere la parola e nel farsi ascoltare in quanto portatori del Vangelo di Dio.
    Il dovere di evangelizzare
    33. Ogni persona ha il diritto di udire il Vangelo di Dio per l’uomo, che è Gesù Cristo. Come la Samaritana al pozzo, anche l’umanità di oggi ha bisogno di sentirsi dire le parole di Gesù «Se tu conoscessi il dono di Dio» (Gv 4,10), perché queste parole facciano emergere il desiderio profondo di salvezza che abita in ogni uomo: «Signore, dammi di quest’acqua, perché non abbia più sete» (Gv 4,15). Questo diritto di ogni uomo a udire il Vangelo è ben chiaro all’apostolo Paolo. Predicatore instancabile, proprio perché aveva intuito la portata universale del Vangelo, fa del suo annuncio un dovere: «Non è infatti per me un vanto predicare il Vangelo; è un dovere per me: guai a me se non predicassi il Vangelo!» (1Cor 9,16). Ogni uomo, ogni donna devono poter dire, come lui, che «Cristo ci ha amato e ha dato se stesso per noi» (Ef 5,2). Più ancora, ogni uomo e ogni donna devono potersi sentire attratti nella relazione intima e trasfiguratrice che l’annuncio del Vangelo crea tra noi e Cristo: «non vivo più io, ma Cristo vive in me. E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 2,20).[24] E per poter accedere ad una simile esperienza, occorre qualcuno che sia inviato per annunciarla: «Come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci?» (Rm 10,14, che ripropone Is 52,1).
    34. Si comprende allora come ogni attività della Chiesa abbia un’essenziale nota evangelizzatrice e non debba mai essere separata dall’impegno per aiutare tutti a incontrare Cristo nella fede, che è il primario obiettivo dell’evangelizzazione. Dove come Chiesa «portiamo agli uomini soltanto conoscenze, abilità, capacità tecniche e strumenti, là portiamo troppo poco».[25] Il movente originario dell’evangelizzazione è l’amore di Cristo per la salvezza eterna degli uomini. Gli autentici evangelizzatori desiderano soltanto donare gratuitamente quanto essi stessi hanno gratuitamente ricevuto: «Fin dagli inizi della Chiesa, i discepoli di Cristo si sono adoperati per convertire gli uomini a confessare Cristo Signore, non con un’azione coercitiva né con artifizi indegni del Vangelo, ma anzitutto con la forza della parola di Dio».[26]
    35. La missione degli Apostoli e la sua continuazione nella missione della Chiesa antica rimangono il modello fondamentale dell’evangelizzazione per tutti i tempi: una missione spesso contrassegnata dal martirio, come dimostra l’inizio della storia del cristianesimo, ma anche la storia del secolo appena trascorso, la storia dei nostri giorni. Proprio il martirio dà credibilità ai testimoni, che non cercano potere o guadagno ma donano la propria vita per Cristo. Essi manifestano al mondo la forza inerme e colma di amore per gli uomini che viene donata a chi segue Cristo fino al dono totale della propria esistenza, come Gesù aveva preannunziato: «Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi» (Gv 15,20).

    Tuttavia, non mancano, purtroppo, false convinzioni che limitano l’obbligo di annunciare la Buona Novella. Infatti, oggi si verifica «una crescente confusione che induce molti a lasciare inascoltato e inoperante il comando missionario del Signore (cf. Mt 28,19). Spesso si ritiene che ogni tentativo di convincere altri in questioni religiose sia un limite posto alla libertà. Sarebbe lecito solamente esporre le proprie idee e invitare le persone ad agire secondo coscienza, senza favorire una loro conversione a Cristo e alla fede cattolica: si pensa che basta aiutare gli uomini a essere più uomini o più fedeli alla propria religione, che basta costruire comunità capaci di operare per la giustizia, la libertà, la pace, la solidarietà. Alcuni sostengono che non si dovrebbe annunciare Cristo a chi non lo conosce, né favorire l’adesione alla Chiesa, poiché sarebbe possibile essere salvati anche senza una conoscenza esplicita di Cristo e senza un’incorporazione formale alla Chiesa».[27]
    36. Sebbene i non cristiani possano salvarsi mediante la grazia che Dio dona attraverso vie a lui note[28] la Chiesa non può ignorare che ogni uomo attende di conoscere il vero volto di Dio e vivere già oggi l’amicizia con Gesù Cristo, il Dio con noi. La piena adesione a Cristo, che è la verità, e l’ingresso nella sua Chiesa non diminuiscono, ma esaltano la libertà umana e la protendono verso il suo compimento, in un amore gratuito e premuroso per il bene di tutti gli uomini. È un dono inestimabile vivere nell’abbraccio universale degli amici di Dio, che scaturisce dalla comunione con la carne e il sangue vivificanti di suo Figlio, ricevere da Lui la certezza del perdono dei peccati e vivere nella carità che nasce dalla fede. Di questi beni la Chiesa vuole fare partecipi tutti, affinché abbiano così la pienezza della verità e dei mezzi di salvezza, «per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8,21). La Chiesa che annuncia e trasmette la fede imita l’agire di Dio stesso che si comunica all’umanità donando il Figlio, che effonde lo Spirito Santo sugli uomini per rigenerarli come figli di Dio.
    Evangelizzazione e rinnovamento della Chiesa
    37. Evangelizzatrice, la Chiesa vive questa sua missione ricominciando ogni volta con l’evangelizzare se stessa. «Comunità di credenti, comunità di speranza vissuta e partecipata, comunità d’amore fraterno, essa ha bisogno di ascoltare di continuo ciò che deve credere, le ragioni della sua speranza, il comandamento nuovo dell’amore. Popolo di Dio immerso nel mondo, e spesso tentato dagli idoli, ha sempre bisogno di sentir proclamare le grandi opere di Dio che l’hanno convertita al Signore, e di essere nuovamente convocata e riunita da lui. Ciò vuol dire, in una parola, che essa ha sempre bisogno di essere evangelizzata, se vuol conservare freschezza, slancio e forza per annunciare il Vangelo».[29] Il Concilio Vaticano II ha fortemente ripreso questo tema della Chiesa che si evangelizza mediante una conversione e un rinnovamento costanti, per evangelizzare il mondo con credibilità.[30] Suonano ancora attuali le parole di Papa Paolo VI che, riaffermando la priorità dell’evangelizzazione, ricordava a tutti i fedeli: «Non sarà inutile che ciascun cristiano e ciascun evangelizzatore approfondisca nella preghiera questo pensiero: gli uomini potranno salvarsi anche per altri sentieri, grazie alla misericordia di Dio, benché noi non annunziamo loro il Vangelo; ma potremo noi salvarci se, per negligenza, per paura, per vergogna – ciò che s. Paolo chiamava “arrossire del Vangelo” – o in conseguenza di idee false, trascuriamo di annunziarlo?».[31] Più di una risposta ha avanzato l’idea che questa domanda diventi oggetto esplicito della riflessione sinodale.
    38. Sin dalla sua origine la Chiesa si è dovuta misurare con simili difficoltà, con l’esperienza di peccato dei suoi membri. La vicenda dei discepoli di Emmaus (cf. Lc 24,13-35) è emblematica della possibilità di una conoscenza fallimentare di Cristo. I due di Emmaus parlano di un morto (cf. Lc 24,21-24), narrano la loro frustrazione e la loro perdita di speranza. Essi dicono la possibilità, per la Chiesa di sempre, di essere portatrice di un annuncio che non dà vita, ma tiene chiusi nella morte il Cristo annunciato, gli annunciatori e di conseguenza anche i destinatari dell’annuncio. Anche l’episodio dei discepoli impegnati a pescare, riferito dall’evangelista Giovanni (cf. Gv 21,1-14), descrive un’esperienza simile: separati da Cristo, i discepoli vivono la loro azione in modo infruttuoso. E, come per i discepoli di Emmaus, è soltanto al manifestarsi del Risorto che torna la fiducia, la gioia dell’annuncio, il frutto della propria opera di evangelizzazione. È soltanto riallacciandosi in modo forte con Cristo, che colui che era stato designato come «pescatore di uomini» (Lc 5,10), Pietro, può tornare a gettare con frutto le proprie reti, fidandosi della parola del proprio Signore.
    39. Ciò che è descritto con così grande cura alle origini, la Chiesa lo ha rivissuto più volte nella sua storia. Più volte è capitato che, in seguito all’allentamento del proprio legame con Cristo, si indebolisse la qualità della fede vissuta, e fosse sentita con minore forza l’esperienza di partecipazione alla vita trinitaria che questo legame ha in sé. Ecco perché non ci si può dimenticare che l’annuncio del Vangelo è una questione anzitutto spirituale. L’esigenza della trasmissione della fede, che non è impresa individualistica e solitaria, ma evento comunitario, ecclesiale, non deve provocare la ricerca di strategie comunicative efficaci e neppure una selezione dei destinatari – per esempio i giovani – ma deve riguardare il soggetto incaricato di questa operazione spirituale. Deve divenire una domanda della Chiesa su di sé. Questo consente di impostare il problema in maniera non estrinseca, ma pone in causa la Chiesa tutta nel suo essere e nel suo vivere. Più di una Chiesa particolare chiede al Sinodo di verificare se l’infecondità dell’evangelizzazione oggi, della catechesi nei tempi moderni, sia un problema anzitutto ecclesiologico e spirituale. Si riflette sulla capacità della Chiesa di configurarsi come reale comunità, come vera fraternità, come corpo e non come azienda.
    40. Proprio perché l’evangelizzazione sappia custodire intatta la sua originaria qualità spirituale, la Chiesa deve lasciarsi plasmare dall’azione dello Spirito e farsi conforme a Cristo crocifisso, il quale rivela al mondo il volto dell’amore e della comunione di Dio. In questo modo riscopre la sua vocazione di Ecclesia mater che genera figli al Signore, trasmettendo la fede, insegnando l’amore che nutre i figli. In questo modo vive il suo compito di annunciatrice e testimone di questa Rivelazione di Dio, raccogliendo il suo popolo dalla dispersione, così che si possa adempiere quella profezia di Isaia che i Padri della Chiesa hanno letto come indirizzata ad essa: «Allarga lo spazio della tua tenda, stendi i teli della tua dimora senza risparmio, allunga le cordicelle, rinforza i tuoi paletti, poiché ti allargherai a destra e a sinistra e la tua discendenza possederà le nazioni, popolerà le città un tempo deserte» (Is 54,2-3).